Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Nella locazione di immobile urbano ad uso abitativo, qualora si verifichi la morte del conduttore:
  • Gli succedono nel contratto soltanto il coniuge ed i figli legittimi
  • Non è ammessa successione nel contratto
  • Gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi, i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi, il convivente more uxorio ed il convivente che abbia cessato la convivenza quando vi sia prole naturale
Qual è l'entità del deposito cauzionale?
  • L'ammontare non è predeterminato, ma è lasciato alla libera determinazione delle parti
  • Non può superare due mensilità del canone
  • Non può superare tre mensilità del canone
Per gli immobili urbani quali case signorili, castelli, ecc., si applica:
  • La L. 27 luglio 1978, n. 392
  • Gli artt. 1571 e segg. c.c., fatti salvi i casi in cui le parti intendano applicare la L. 9 dicembre 1998, n. 431
  • La L. 9 dicembre 1998, n. 431
La legge n. 431/1998 ha modificato la disciplina delle locazioni di immobili urbani ad uso "non abitativo" prevista dalla legge n. 392/1978?
  • Sì, in quanto
  • No, in quanto locazioni
  • Sì, in quanto disciplina
Ai sensi della vigente normativa, la durata minima della locazione di immobili urbani destinati ad attività alberghiere è:
  • Pari a nove anni
  • Pari a sei anni
  • Pari a quattro anni
Ai sensi della vigente disciplina, la durata minima della locazione degli immobili urbani destinati ad uso industriale, commerciale e artigianale è:
  • Pari a sei anni
  • Pari a cinque anni
  • Pari a quattro anni
È ammessa per il locatore di immobili urbani ad uso "non abitativo" la facoltà di dare disdetta alla prima scadenza?
  • No, in ogni caso
  • Sì, in ogni caso
  • No, ad eccezione dei casi previsti dalla legge
Come avviene la determinazione iniziale del canone degli immobili urbani ad uso "non abitativo"?
  • In base all'accordo fra le parti
  • In base alla normativa sull'equo canone
  • In base agli accordi tra le associazioni di categoria
Nelle locazioni di immobili urbani destinati ad uso "non abitativo", le indennità per la perdita dell'avviamento sono pari a:
  • Ventiquattro mensilità (ventotto per le attività alberghiere)
  • Diciotto mensilità (ventuno per le attività alberghiere)
  • Quindici mensilità (venti per le attività alberghiere)
In presenza della risoluzione del contratto di locazione di immobile urbano ad uso "non abitativo", per morosità del conduttore, spetta a quest'ultimo l'indennità per la perdita dell'avviamento?
  • No
  • Sì, se la locazione è cominciata da più di quattro anni
Correggi
Ricarica la scheda