La procura, conferita al fine di effettuare una vendita immobiliare, deve essere:
Redatta nella forma concordata fra le parti
Redatta in forma scritta
Conferita verbalmente
La garanzia per evizione è:
Un elemento accidentale del contratto
Un elemento naturale del contratto
Un elemento essenziale del contratto
La garanzia per evizione opera:
In presenza di vizi occulti del bene
In presenza di vizi evidenti del bene
In presenza di pretese giuridiche che altri soggetti fanno valere nei del compratore, al fine di privarlo, in tutto o in parte, del bene acquistato
La garanzia per vizi è:
Un elemento essenziale del contratto
Un elemento accidentale del contratto
Un elemento naturale del contratto
La vendita a prova è:
Una vendita perfetta che comporta la possibilità, soltanto per l'acquirente, di chiedere la risoluzione
Una vendita sottoposta a condizione sospensiva
Una vendita sottoposta a condizione risolutiva
La vendita di eredità deve essere fatta in forma scritta?
Sì, a pena di nullità
No
Sì, soltanto se le parti lo ritengono opportuno
Nella vendita con patto di riscatto è ammesso il patto con cui si concorda la restituzione all'acquirente di un prezzo superiore a quello da lui pagato?
No, in quanto contrario a norme imperative di legge
Sì, purché le parti lo abbiano redatto per iscritto
Sì, in ogni caso
Nella vendita con patto di riscatto, entro quanto tempo il venditore può esercitare il diritto di riacquistare la proprietà di un bene immobile?
Entro un anno
Entro due anni
Entro cinque anni
Per la vendita di beni immobili:
Occorre sempre la forma scritta
Sì richiede la forma scritta soltanto in alcuni casi