Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
Per la cessione del contratto è necessario che vi sia il consenso del:
  • cedente e cessionario
  • cedente, cessionario e contraente ceduto
  • cessionario e contraente ceduto
  • cedente ceduto cessionario e terzo
Perché un contratto produca i suoi effetti a favore di un terzo è necessario che:
  • il terzo abbia effetti favorevoli e che lo stipulante vi abbia interesse
  • sia redatto in forma scritta e controfirmato dal terzo beneficiario
  • che le parti nella loro autonomia lo ritengano opportuno
  • non riguardano i casi vietati dalla legge
Se un contratto è simulato:
  • non ha effetti tra le parti ma sono tutelati i terzi in buona fede
  • ha effetti tra le parti ma non nei confronti dei terzi
  • è sempre efficace se redatto in forma scritta
  • è invalido e non può produrre effetti né tra le parti né nei contronti dei terzi in buona fede
La procura:
  • è un atto unilaterale con cui il rappresentante assume l'obbligo di agire in nome e per conto del rappresentato
  • un accordo mediante il quale un rappresentato incarica il rappresentante di curare i suoi interessi
  • un atto unilaterale di conferimento del potere di agire in nome e per conto del rappresentato
  • un contratto concluso dal rappresentante in nome e per conto del rappresentato
L'azione revocatoria ordinaria:
  • è vantaggiosa per tutti i creditori
  • è vantaggiosa solo per i creditori che l'hanno esercitata
  • è imprescrittibile
  • è esercitabile solo per gli atti a titolo gratuito compiuti dal debitore
Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera:
  • eseguendo parte di un'obbligazione e parte dell'altra
  • eseguendo una delle due obbligazioni a sua scelta, se la scelta non è stata attribuita al creditore o a un terzo
  • eseguendo tutte e due se il creditore non sceglie
  • non eseguendo nessuna delle due se il creditore non sceglie
La remissione del debito:
  • estingue in ogni caso l'obbligazione quando è comunicata al debitore
  • estingue l'obbligazione, salvo che il debitore dichiari in congruo termine di non volerne approfittare
  • non estingue mai l'obbligazione
  • estingue solo le obbligazioni non pecuniarie
La fideiussione:
  • è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza
  • è efficace solo se il debitore ne ha conoscenza
  • è efficace solo se il debitore ha acconsentito
  • è efficace solo se il debitore dà il proprio consenso per iscritto
La fideiussione:
  • può essere prestata solo per tutto il debito
  • può essere prestata anche per una parte soltanto del debito e a condizioni meno onerose
  • può essere eccedente il debito e prestata a condizioni più onerose
  • può essere prestata solo se il debitore è già inadempiente
Il fedeiussore può proporre contro il creditore:
  • tutte le eccezioni che spettano al debitore principale benché questi non conoscesse la fideiussione
  • nessuna eccezione
  • solo le eccezioni che derivano da incapacità
  • solo le eccezioni che derivano dal suo rapporto con il creditore
Correggi
Ricarica la scheda