Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
Non rappresenta principio basilare sul quale si fonda l'interpretazione del contratto:
  • la ricerca della comune intenzione delle parti
  • l'interpretazione delle singole clausole l'una per mezzo delle altre
  • l'interpretazione letterale dei termini
  • la buona fede contrattuale delle parti
La parte che interrompe ingiustificatamente le trattative è obbligata:
  • a risarcire solamente le spese
  • non è responsabile perché il contratto non è ancora stato concluso
  • è obbligata a risarcire le spese e le perdite per la mancata conclusione del contratto
  • è obbligata a concludere il contratto
Il contratto si scioglie:
  • per fatti coesistenti al momento della stipulazione
  • per fatti sucessivi alla stipulazione
  • per fatti preesistenti al momento della stipulazione
  • il contratto non può sciogliersi
Se, avendo concluso un contratto di compravendita, sottoposto a condizione sospensiva, durante il periodo di pendenza della condizione vendo ad un terzo un bene mobile:
  • il terzo diventa proprietario del bene
  • il terzo non può diventare proprietario del bene
  • il terzo diventa proprietario se entrambi i contraenti sono d'accordo
  • il terzo diventa proprietario per usucapione
L'azione revocatoria ordinaria è:
  • una domanda giudiziale che ha lo scopo di ottenere la rescissione del contratto
  • una domanda giudiziale con cui il creditore chiede al giudice di dichiarare inefficaci gli atti di disposizione del proprio patrimonio compiuti dal debitore e per lui pregiudizievoli
  • la domanda di revoca del provvedimento di esecuzione forzata
  • una domanda giudiziale che ha come scopo di ottenere l'annullamento del contratto
La permuta è:
  • il contratto che ha per oggetto la concessione reciproca della disponibilità di cose o diritti
  • il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente all'altro
  • la manifestazione di volontà unilaterale di scambio di bene con bene
  • il contratto che ha per oggetto il godimento reciproco di cose o diritti
La vendita a corpo di un immobile comporta che:
  • se la misura è stata indicata e non corrisponde alla reale situazione non si fa luogo a nessuna riduzione o supplemento di prezzo
  • se la misura è stata indicata e non corrisponde alla reale situazione si fa luogo sempre a una riduzione o a un supplemento di prezzo
  • se la misura è stata indicata e non corrisponde alla reale situazione non si fa luogo a una riduzione di prezzo o supplemento, salvo che la misura reale sia inferiore di un ventesimo
  • se la misura è stata indicata e non corrisponde alla reale situazione si dà luogo alla rescissione del contratto
La vendita a misura di un immobile comporta che:
  • il compratore ha diritto a una riduzione del prezzo se la misura efettiva è inferiore a quella indicata nel contratto
  • il compratore non ha diritto a nessuna riduzione perché ha accettato il prezzo
  • il compratore ha diritto di recedere dal contratto
  • il contratto è annullabile
La vendita a misura di un immobile comporta che:
  • se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto il compratore deve in ogni caso corrispondere un supplemento di prezzo
  • se in misura risulta superiore a quella indicata il compratore deve corrispondere il supplemento, salva la facoltà di recedere quando la misura eccede la ventesima parte di quella dichiarata
  • se la misura risulta superiore a quella indicata il contratto è nullo
  • se la misura risulta superiore a quella indicata il contratto è rescindibile
Il contratto di deposito è:
  • un contratto che si presume gratuito, salvo che dalla qualità professionale del depositario o da altre circostanze si debba desumere il contrario
  • un contratto a titolo oneroso, senza possibilità di prova contraria
  • un contratto ad effetti reali
  • un contratto che si presume oneroso salvo che sia possibile desumere dalle circostanze diversa volontà delle parti
Correggi
Ricarica la scheda