Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Vuoi accedere a tutti i quiz (22 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
L'errore nel contratto è riconoscibile quando:
  • una delle parti ha ingannato l'altra in modo evidente
  • terzi estranei esaminando il contratto si accorgono che è errato
  • il contraente in errore, usando l'ordinaria diligenza, doveva accorgersi che stava sbagliando
  • una parte, usando l'ordinaria diligenza,doveva accorgersi che la sua controparte stava sbagliando
Il rapporto che si genera tra mediatore e le parti è:
  • un'obbligazione contrattuale
  • una rappresentanza
  • un mandato
  • un onere
L'azione revocatoria può essere esperita quando, con un atto di cessione il debitore ha:
  • intrapreso nuove attività imprenditoriali,soggette a rischio
  • contratto nuovi debiti
  • modificato gli elementi del suo patrimonio cedendo alcuni beni e acquistandone altri
  • diminuito notevolmente la consistenza o la composizione del suo patrimonio
Il creditore è obbligato ad accettare la prestazione offerta da un terzo?:
  • no mai;
  • sì sempre;
  • sì purché la prestazione sia di uguale valore;
  • sì se non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
L'imprenditore che acquista un'azienda assume i debiti contratti dal cedente per l'esercizio dell'impresa?:
  • sì, ma solo i debiti che non hanno carattere strettamente personali
  • sì, ma solo i debiti garantiti da pegno o da ipoteca
  • no, se non è stabilito diversamente
  • sì, ma solo i debiti risultanti dalle scritture contabili
Il comodato si differenzia dalla locazione perché:
  • è un contratto essenzialmente gratuito
  • è un contratto che ha per oggetto solo beni mobili
  • è un contratto che ha per oggetto solo beni produttivi
  • non c'è alcuna differenza salvo che per la durata del contratto
Il privilegio generale può riguardare di regola:
  • solo beni immobili
  • solo beni mobili
  • solo universalità di beni mobili
  • nessun bene perché i privilegi sono solo speciali
Per la fideiussione la nostra legislazione non prevede che:
  • sia efficace quando il debitore non è a conoscenza
  • possa essere fatta valere anche per obbligazione future
  • le condizioni più onerose rispetto all'obbligato principale
  • il fideiussore sia obbligato in solido con il debitore principale
Il contratto con se stesso è valido a condizione che:
  • vi sia l'autorizzazione del rappresentante
  • vi sia l'autorizzazione del terzo
  • vi sia l'autorizzazione del giudice
  • vi sia l'autorizzazione del rappresentato
La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità può essere chiesta:
  • per ogni tipo di contratto
  • per i contratti a esecuzione istantanea
  • per i contratti di durata
  • per i contratti a esecuzione differita o di durata
Correggi
Ricarica la scheda