Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
Nella cessione del credito:
  • occorre sempre il consenso del debitore ceduto
  • non è necessario il consenso del debitore ceduto
  • il debitore ceduto può fare opposizione entro 60 giorni dalla notifica della cessione del credito
  • qualsiasi diritto può essere oggetto di cessione
Se le parti hanno stabilito preventivamente la somma di denaro che il debitore dovrà pagare a titolo di risarcimento del danno, in caso di inadempimento o di ritardo nell'inadempimento, ci troviamo di fronte:
  • una caparra penitenziale
  • una caparra confirmatoria
  • una clausola penale
  • un concordato
La compensazione legale estingue automaticamente i debiti quando:
  • i debiti sono omogenei, liquidi ed esigibili
  • i debiti sono esigibili, omogenei e di facile e pronta liquidazione
  • non c'è l'accordo delle parti
  • i debiti sono di natura patrimoniale
Il principio dell'autonomia contrattuale comporta:
  • la libertà di concludere contratti autonomamente
  • la possibilità di formare contratti atipici
  • l'assoluta indipendenza delle parti
  • la possibilità di scegliere il tipo di contratto più conveniente ai propri interessi solo tra quelli predisposti dalla legge
L'accordo è raggiunto e il contratto si considera di regola perfezionato:
  • quando il proponente dà inizio all'esecuzione del contratto
  • quando l'accettazione giunge a conoscenza del proponente
  • quando l'altro contraente decide di accettare la proposta
  • quando l'accettante lascia scadere il termine per rifiutare la proposta
Il silenzio di una parte durante la fase di formazione di un contratto:
  • non può essere interpretato come assenso
  • viene di regola interpretato come assenso salvo i casi stabiliti dalla legge nei quali viene interpretato come rifiuto
  • può assumere il valore di accettazione solo nei casi stabiliti dalla legge e se le circostanze che lo accompagnano sono tali da attribuirgli questo significato
  • determina la conclusione in modo tacito del contratto
Si ha una proposta irrevocabile di contratto quando:
  • il proponente si impegna a non revocare la proposta prima del termine stabilito
  • la revoca è esclusa dalla legge
  • la possibilità di revoca non è esplicitamente contemplata nella proposta
  • la proposta contiene tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere
Si chiamano contratti a effetti reali:
  • i contratti che determinano la nascita di obbligazioni a carico di entrambe le parti
  • i contratti che determinano il trasferimento della proprietà o di altri diritti reali
  • i contratti che si considerano conclusi con il solo consenso delle parti
  • i contratti per il cui perfezionamento è richiesta la consegna del bene
Non rientra nei casi di invalidità del contratto:
  • la rescissione
  • la risoluzione
  • la annullabilità
  • la nullità
Se viene accertata la nullità di una clausola del contratto:
  • il contratto è nullo
  • il contratto è nullo solo se la clausola era essenziale per le parti
  • la clausola è nulla ma il contratto resta sempre valido
  • il contratto è nullo solo se la nullità della clausola era riconoscibile dall'altra parte
Correggi
Ricarica la scheda