Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
La locazione viene denominata "affitto" quando ha per oggetto:
  • un appartamento
  • un fondo rustico
  • una videocassetta
  • un bene mobile registrato
Quali sono le coseguenze dell'alienazione di un bene in violazione di un normale patto di non alienare:
  • deve essere risarcito il danno ma l'alienazione è valida
  • l'alienazione è invalida e va risarcito il danno al terzo
  • l'alienazione è invalida ma non vi è risarcimento dei danni
  • l'alienazione è valida ma inefficace
La responsabilità precontrattuale:
  • nasce dall'inadempimento contrattuale
  • fa capo a colui che ha commesso un illecito penalmente rilevante
  • consegue alla mancata osservanza dei doveri nel corso delle trattative
  • non è prevista dalla normativa vigente
Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri:
  • solo se previsto dalle parti
  • mai
  • solo per inadempimento doloso
  • le limitazioni di resposabilità non sono ammesse se non nei casi previsti dalla legge
Ho dato in prestito una somma di denaro ma non ho pattuito gli interessi. Alla scadenza oltre alla restituzione della somma ho diritto a ricevere:
  • interessi compensativi
  • interessi moratori
  • interessi pari al tasso legale
  • nessun interesse
Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
  • ciascun debitore è obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
  • uno dei debitori può essere chiamato a rispondere dell'intero debito, salva la possibilità di rivalersi sugli altri
  • consegue un maggior grado di responsabilità per aver prestato ulteriori garanzie reali
  • nel caso di più creditori il debitore può effettuare il pagamento a uno qualsiasi di essi
Nel caso di cessione del credito il debitore può opporre al nuovo creditore:
  • tutti i fatti che avrebbe potuto opporre al creditore cedente
  • solo i fatti che riguardano il rapporto tra lui e il cessionario
  • solo i fatti che si sono verificati dopo la notifica della cessione
  • tutti i fatti che sono stati notificati al creditore
Il caso di cessione del credito, il cedente:
  • risponde sempre della solvenza del debitore ceduto nei confronti del cessionario
  • risponde in ogni caso dell'esistenza del credito ceduto
  • risponde dell'esistenza del credito ceduto solo se esiste un accordo espresso
  • non risponde dell'esistenza del titolo
Il creditore è in mora quando:
  • ritarda senza motivo nel richiedere l'esecuzione della prestazione
  • rifiuta di ricevere l'adempimento parziale senza un giustificato motivo
  • non rilascia entro il termine stabilito dalla legge la quietanza richiesta
  • rifiuta, senza legittimo motivo, di ricevere l'adempimento offertogli
Il debitore inadempiente deve risarcire:
  • le perdite e i mancati guadagni presenti e futuri derivanti dall'inadempimento
  • tutti i danni, diretti e indiretti, subiti dal creditore dopo la scadenza dell'obbligazione
  • soltanto il valore della prestazione non eseguita e le spese sostenute dal creditore
  • tutti i danni subiti dal creditore prevedibili e imprevedibili, purché il creditore dimostri che l'inadempimento è imputabile al debitore
Correggi
Ricarica la scheda