il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni e contratti
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Obbligazioni e contratti
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Obbligazioni e contratti
L'azione revocatoria può essere esperita quando, con un atto di cessione il debitore ha:
intrapreso nuove attività imprenditoriali,soggette a rischio
contratto nuovi debiti
modificato gli elementi del suo patrimonio cedendo alcuni beni e acquistandone altri
diminuito notevolmente la consistenza o la composizione del suo patrimonio
I privilegi sono riconosciuti dalla legge:
in forza dello stato di necessità che il debitore aveva quando li ha contratti
per evitare al debitore richieste di adempimento anticipato
in considerazione della causa del credito
per permettere allo Stato di incassare con certezza il gettito tributario
Il pegno si costituisce:
in forza di legge
con sentenza
con la consegna della cosa
per accordo consensuale
La prescrizione è:
la perdita di un qualsiasi diritto,escluso quello al nome e la proprietà,per non uso prolungato nel tempo
la perdita di un diritto reale,tranne la proprietà,per mancato acquisto del possesso
la perdita di un diritto patrimoniale,esclusa la proprietà,per non uso prolungato nel tempo
la perdita dei diritti di obbligazione
La prescrizione:
può essere oggetto di contrattazione tra le parti
fa parte dei diritti indisponibili
deve essere accertata dal giudice
vi si può rinunciare dopo che si è verificata
La decadenza può essere:
assoluta o relativa
automatica o dichiarata
legale o disponibile
legale o convenzionale
Quali tra i seguenti atti o fatti non è fonte di obbligazione?:
l'accordo con cui un imprenditore assume un lavoratore dipendente;
l'acquisto di un biglietto per il concerto;
il matrimonio;
il tamponamento di un'auto da parte di un'altra auto
Nelle obbligazioni la prestazione è:
il prestito fatto dal debitore al creditore;
il prestito fatto dal creditore a un terzo;
il comportamento che il debitore deve tenere o il risultato che deve conseguire;
l'accordo fra creditore e debitore.
Nel condominio di edifici la comproprietà riguarda:
tutto l'edificio
solo il suolo su cui è costruito l'edificio
soltanto le parti comuni
i singoli piani e parti comuni
Il giudice chiamato a interpretare il contratto deve cercare di individuare:
quale era la reale intenzione di chi ha fatto la proposta;
quale era la reale intenzione di chi ha accettato la proposta;
quale norma può essere applicata per analogia;
quale era la reale intenzione di entrambe le parti.
Correggi
Ricarica la scheda