il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni e contratti
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Obbligazioni e contratti
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Obbligazioni e contratti
Nella prestazione di tipo professionale che richiede un alto grado di tecnica, il debitore risponde dei danni conseguenti:
al dolo
al dolo o alla colpa grave
alla colpa lieve
alla colpa grave
Se una cosa certa e determinata si deteriora prima della consegna, il debitore:
risponde del danno in ogni caso
non risponde del danno in ogni caso
risponde solo se il suo comportamento è stato doloso
risponde solo se il suo comportamento è stato doloso o colposo
Se il termine non è stato stabilito,l'obbligazione va adempiuta:
a richiesta del creditore in base agli usi e alla natura della prestazione
quando il debitore è in grado di adempiere
su decisione del giudice
a richiesta del creditore
Nella cessione del credito il debitore ceduto può opporre le eccezioni che dipendono:
da rapporto tra ceduto e cessionario
dal rapporto tra cedente e cessionario
dal rapporto tra cedente e ceduto
dalle sue condizioni personali
Nella delegazione cumulativa il pagamento può essere chiesto:
indifferentemente al delegante e al delegato
solo al delegante
prima al delegato e se inadempiente al delegante
solo al delegatario
Nell'espromissione il trasferimento del titolo si attua:
con l'accordo tra debitore e terzo
senza consenso né del creditore né del debitore,ma per assunzione spontanea
con l'accordo tra terzo e creditore
con l'accordo tra debitore e creditore
Nel pagamento con surrogazione:
il terzo paga per liberare il debitore
il terzo paga per sostituirsi al creditore soddisfatto
il terzo paga per estinguere l'obbligazione originaria
il terzo paga per effettuare una novazione oggettiva
Per costituire in mora il debitore inadempiente di una obbligazione pecuniaria si compie:
un'intimazione a pagare fatta per iscritto
nessun atto,perché il debitore è già in mora
un'intimazione fatta con l'ufficiale giudiziario
un atto di deposito
Il contratto preliminare in caso di compravendita:
non ha effetti obbligatori
ha effetti obbligatori ma non traslativi della proprietà
ha effetti traslativi della proprietà ma non obbligatori
ha effetti sia obbligatori sia traslativi della proprietà
Se la parte di un contratto preliminare è inadempiente, l'altra:
può solo ottenere il risarcimento del danno
può ottenere che il contratto definitivo venga fatto per forza
può ottenere una sentenza del giudice che prenda il posto del contratto definitivo
in mancanza della volontà di una delle parti,non si può ottenere un contratto definitivo non voluto
Correggi
Ricarica la scheda