Vuoi accedere a tutti i quiz (72 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Quando si verifica un'ipotesi di conversione formale del negozio?
Quando un atto pubblico vale come scrittura privata
Quando il negozio diretto a costituire una servitù di passaggio crea un diritto personale di passaggio
Quando il negozio di compravendita vale invece a determinare una permuta
Come si atteggiano gli atti di disposizione compiuti in pendenza della condizione?
Sono sempre impugnabili dall'altro contraente
Sono sempre validi, ma gli effetti restano subordinati alla stessa condizione
Sono nulli unicamente se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva
Gerolamo Sensale loca a Celestina Ruffianetti un appartamento affinché la stessa vi organizzi una casa di appuntamenti. Quale sarà il regime giuridico di tale contratto di locazione?
Il contratto è nullo per illiceità del motivo
Il contratto è annullabile per illiceità del motivo
Il contratto è inesistente per illiceità del motivo
È ammissibile la conversione di un negozio nullo per contrarietà ad una norma imperativa?
No, la conversione è possibile solo per i negozi annullabili
No, perché la nullita è inerente non già allo strumento negoziale utilizzato bensì all'intento pratico avuto di mira dalle parti
Sì, sempre che entrambe le parti lo consentano
Quale elemento accidentale del negozio è contenuto nell'espressione "ti regalerò l'orologio quando compirai 18 anni"?
Una condizione sospensiva
Una condizione risolutiva
Un termine
A norma dell'art.1322 c.c, è riconosciuta alle parti la libertà di stipulare contratti atipici cioè diversi da quelli previsti espressamente dalla legge. A quale condizione ciò è possibile?
Purché tali contratti si riferiscano a rapporti aventi un contenuto patrimoniale
Purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico
Purché richiamino elementi propri di diversi contratti tipici
L'esposizione della merce in vetrina costituisce:
Una proposta pura e semplice
Una promessa al pubblico
Un'offerta al pubblico
Un genitore decide di stipulare un'assicurazione sulla vita a favore di suo figlio. A tale scopo egli si rivolge ad una società assicuratrice, la quale si assume l'obbligo di versare l'importo dell'assicurazione al figlio nel caso di morte del genitore. Di quale figura giuridica si tratta?
Contratto con obbligazioni del solo proponente
Contratto a favore del terzo
Contratto per conto di chi spetta
Quali sono i contratti "unilaterali"?
Quelli conclusi dal rappresentante con se stesso
Quelli che, pur implicando l'esistenza di due parti e di due distinte dichiarazioni di volontà, generano l'obbligo della prestazione per una sola parte
Quelli in cui due o più parti conferiscono beni o servizi per il conseguimento di uno scopo comune
Marzia propone a Carla l'acquisto di un monile; la relativa trattativa si svolge per telefono e dopo una breve contrattazione del prezzo, l'accordo viene raggiunto. A seguito di quest'ultimo, Carla promette di inviare un acconto sul prezzo a mezzo di vaglia postale, mentre Marzia, da parte sua, si impegna ad inviare il monile entro una settimana. In quale momento il contratto sarà tecnicamente concluso?
Nel momento in cui Marzia (venditrice) entra materialmente in possesso dell'acconto
Nel momento in cui le parti si dichiarano, per telefono, reciprocamente d'accordo.
Nel momento in cui il vaglia giunge al domicilio di Marzia anche in sua assenza