Diritto civile
Aldo riceve da Carlo il pagamento, per un credito che ha nei confronti di Luca. È valido tale atto, considerando che Luca si è opposto al pagamento di Carlo?
-
Il pagamento del terzo non ha valore, perché il debitore s'è opposto.
-
Il pagamento del terzo è valido solo se è stato autorizzato all'Autorità Giudiziaria.
-
Tale atto è pienamente valido in quanto l'opposizione del debitore al pagamento del terzo dà una mera facoltà al creditore ma non lo obbliga a rifiutare l'adempimento.
Stefano deve compiere una certa prestazione nei confronti di Mauro, ma conviene che quest'ultimo si impegni, da parte sua, a sostenere tutte le spese che si rendano necessarie per l'esecuzione della prestazione stessa. Se Mauro risulta inadempiente ad un tale obbligo, chi risponderà, verso i terzi, del mancato pagamento?
-
Stefano, perché le spese dell'adempimento sono sempre a carico del debitore
-
Mauro, per effetto della stipulazione che lo obbliga alle spese
-
Stefano, salvo però il diritto, da parte sua, di rivalersi su Mauro
Paolo chiede a Romolo un prestito, impegnandosi a saldarlo il giorno successivo. L'indomani Paolo incontra per caso Remo, fratello convivente di Romolo e, profittando dell'occasione dà a Remo la somma oggetto del prestito. Se Remo non la restituisce al fratello (creditore effettivo), può Paolo ritenersi libero da ogni obbligo?
-
Sì, ma solo se provi la propria buona fede
-
Sì, ma solo se provi la mala fede di Remo
-
Sì, a meno che Romolo (creditore effettivo) non provi la mala fede del debitore
Il creditore può legittimamente rifiutare un adempimento parziale dell'obbligazione?
-
No, a meno che la prestazione sia indivisibile
-
Sì, anche se la prestazione è divisibile, a meno che la legge o gli usi dispongano diversamente
-
Sì, ma solo se vi è un accordo tra creditore e debitore in tal senso
Il Sig.Neretti è debitore di mille euro nei confronti del Sig.Bianchini, che deve con tale somma comprare una lampada abbronzante. Successivamente i due convengono che il debitore verrà liberato acquistando la lampada al Sig.Bianchini. In quale momento l'obbligazione del Sig.Neretti si estingue?
-
Non appena viene raggiunto l'accordo sulla diversa prestazione
-
Con la consegna della lampada al Sig.Bianchini (creditore)
-
Non appena il debitore conclude il contratto di compravendita avente ad oggetto la lampada
Con quale moneta si estinguono le obbligazioni pecuniarie?
-
Solo con la moneta che all'epoca dell'assunzione del debito pecuniario aveva corso legale nello Stato
-
Con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore reale
-
Con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale
Quando l'impossibilità di adempiere l'obbligazione libera il debitore?
-
Quando è oggettiva, sopravvenuta ed inevitabile
-
Quando è soggettiva ed imprevedibile
-
Quando è oggettiva ed imprevedibile
Il creditore rifiuta, senza legittimo motivo, di ricevere il pagamento offertogli o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione. Quale atto deve compiere il debitore per costituire il creditore in mora?
-
L'offerta solenne della cosa dovuta
-
Un'offerta anche informale della cosa dovuta
-
La citazione in giudizio del creditore
Teresa deve a Marzia una somma di denaro da pagare entro la fine del mese al domicilio del creditore. Alla scadenza, Teresa è inadempiente. Quale atto deve compiere il creditore Marzia per costituire Teresa in mora?
-
Un' intimazione a pagare fatta per iscritto
-
Nessuno, perché la debitrice Marzia è già in mora per il solo fatto del ritardo
-
Un'intimazione a pagare, fatta per iscritto o oralmente
Franco, debitore verso Fulvio di un quadro d'autore, non adempie la sua prestazione nel termine prefissato ed è perciò costituito in mora. Successivamente un incendio fortuito distrugge il quadro. Quale conseguenza giuridica produce tale avvenimento?
-
Franco deve in ogni caso risarcire i danni al creditore Fulvio
-
Franco deve risarcire il danno ma può liberarsi dimostrando che il quadro sarebbe ugualmente perito presso il creditore
-
Franco deve corrispondere a Fulvio una somma pari la valore del quadro al momento della sua distruzione maggiorata del 15%