il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio delle Marche
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
La compensazione tra due crediti non omogenei:
si produce di diritto
opera automaticamente
può essere decisa dalle parti interessate
L'estinzione di un'obbligazione per confusione non avviene se:
il creditore diviene erede del debitore
il debitore diviene erede del creditore
il creditore e il debitore si sposano
L'impossibilità sopravvenuta di una prestazione non può riguardare:
le obbligazioni pecuniarie
le obbligazioni di mezzi
le obbligazioni di risultato
Il pagamento a una persona diversa dal creditore produce la liberazione del debitore:
in ogni caso
se il creditore ratifica il pagamento o se ne avvantaggia
solo se il creditore è d'accordo
Se non è stabilito diversamente, la prestazione di non fare qualcosa deve essere eseguita:
al domicilio del creditore
al domicilio del debitore
nel luogo dove è sorta l'obbligazione
Il debitore non è obbligato a risarcire i danni:
se sono causati da un semplice ritardo nell'adempimento
se ricorre un caso fortuito o di forza maggiore
se l'inadempimento è dovuto a una colpa lieve
La responsabilità del debitore per l'inadempimento di un proprio ausiliario:
ammette una prova contraria
è una responsabilità per colpa
è una responsabilità oggettiva
Le clausole di esclusione o di limitazione della responsabilità:
non sono valide in caso di dolo del debitore
non sono valide in caso di dolo o di colpa grave del debitore
sono sempre valide
Il creditore di una obbligazione naturale:
può agire in giudizio nei confronti del debitore
non è mai obbligato a restituire la prestazione al debitore
non può esercitare un'azione contro il debitore
In una obbligazione parziaria con più debitori ogni debitore è responsabile:
per l'intero debito, salvo azione di regresso verso gli altri debitori
solo per la sua parte
per l'intero debito
Correggi
Ricarica la scheda