Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto Urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto Urbanistico
Entro quanto tempo il dirigente responsabile del procedimento si pronuncia sulla richiesta di sanatoria?
  • 30 giorni
  • 40 giorni
  • 50 giorni
  • 60 giorni
Un immobile abusivo non condonato:
  • Può essere venduto
  • Non può essere venduto ma può essere oggetto di successione ereditaria
  • Può essere ristrutturato
  • Non può essere oggetto di successione ereditaria e nemmeno venduto
Gli immobili dichiarati monumento nazionale sono:
  • Liberamente alienabili
  • Inalienabili
  • Alienabili con l'approvazione della Soprintendenza
  • Inalienabili per 30 anni
Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 è detto:
  • Testo Unico dell'edilizia
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Legge sulla sicurazza nei cantieri
  • Testo unico sugli espropri
Un immobile di interesse storico o artistico può essere venduto?
  • Sì, come qualsiasi altro immobile
  • Sì, ma deve acquisire il nulla osta della Soprintendenza
  • No, non può essere alienato
  • No, può essere solo venduto allo Stato
Un immobile di interesse storico o artistico può essere oggetto di intervento edilizio?
  • Sì, è sufficente una D.I.A.
  • Sì, purché nono se ne modifichi la destinazione
  • Sì, ma solamente dopo che la Sopraintendenza ha approvato il progetto
  • No, in nessun caso
La demolizione di un immobile di interesse storico o artistico comporta:
  • Un reato penalmente perseguibile
  • Un'ammenda di almeno 10.000 Euro
  • Nessuna conseguenza
  • Nessuna conseguenza se l'Ente Locale lo autorizza
L'uso incompatibile con la sua destinazione di un immobile di interesse storico o artistico comporta:
  • Un reato penalmente perseguibile
  • Un'ammenda di almeno 10.000 Euro
  • Nessuna conseguenza
  • Nessuna conseguenza se l'Ente Locale concede l'autorizzazione al cambio d'uso
A quanto ammonta l'indennità di espropriazione di un fabbricato urbano?
  • in ogni caso al valore venale del fabbricato
  • al valore venale del fabbricato purché questo sia legittimamente edificato
  • al valore di ricostruzione del fabbricato sommato al valore agricolo medio dell'area
  • al valore a sito e cementi del fabbricato
Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è conosciuto come:
  • Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Decreto sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Nessuna delle risposte precedenti
Correggi
Ricarica la scheda