Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto Urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto Urbanistico
L'espropriazione per pubblica utilità è normata da:
  • legge fondamentale n. 2359 del 25/06/1865
  • legge Napoli n. 2892 del 15/1/1885
  • legge per la casa n. 865 del 22/10/1971
  • DPR 327 del 2001
Le fasi del procedimento espropriativo sono in ordine:
  • sottoposizione del bene al vincolo preordinato all'esproprio, dichiarazione di pubblica utilità, emanazione del decreto di esproprio
  • dichiarazione di pubblica utilità, sottoposizione del bene al vincolo preordinato all'esproprio, emanazione del decreto di esproprio
  • dichiarazione di pubblica utilità, sottoposizione del bene al vincolo preordinato all'esproprio, emanazione del decreto di esproprio
  • emanazione del decreto di esproprio,sottoposizione del bene al vincolo preordinato all'esproprio, dichiarazione di pubblica utilità
L'espropriazione per l'esecuzione di opere pubbliche può riguardare:
  • solo beni immobili
  • solo beni mobili
  • beni immobili e diritti relativi agli immobili
  • beni immobili, diritti relativi agli immobili, beni mobili e diritti relativi a beni mobili
La pubblica utilità di un'opera si intende automaticamente dichiarata quando è:
  • emanato il decreto di esproprio
  • è approvato il progetto definitivo dell'opera o lo strumento urbanistico che la prevede
  • nel momento in cui si procede all'accupazione legittima del bene da espropriare
  • solo quando viene emanato un apposito decreto di pubblica utilità dell'opera
Che cos'è l'espropriazione?
  • Èla privazione totale del diritto di proprietà o di altro diritto reale, fatta per motivi di pubblico e generale interesse
  • Èla sospenzione temporanea del diritto di proprietà o di altro diritto reale fatta per motivi di pubblico e generale interesse
  • È il peso imposto su un fondo per motivi di pubblico e generale interesse
  • Èla privazione parziale o totale del diritto di proprietà o di altro diritto reale, fatta per motivi di pubblico e generale interesse
Qual è il presupposto fondamentale per attivare la procedura di espropriazione?
  • L'emanazione del decreto di esproprio.
  • L'approvazione del progetto di un'opera pubblica utilità o dello strumento urbanistico che la prevede.
  • Un decreto del presidente della Repubblica o del presidente della Giunta regionale o del prefetto.
  • L'entrata in vigore di una legge.
Quali sono le fasi del procedimento espropriativo?
  • L'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità di un'opera l'emanazione del decreto di esproprio.
  • La dichiarazione di pubblica utilità di un'opera e l'esproprio.
  • L'emanazione del decreto di esproprio e il pagamento dell'indennità.
  • L'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, l'occupazione temporanea e d'urgenza, l'emanazione del decreto di esproprio.
Quali limitazioni al diritto di proprietà sono previste dalla legge sulle espropriazioni?
  • L'espropriazione totale e parziale, l'occupazione d'urgenza e l'imposizione di servitù permanente.
  • L'espropriazione e l'occupazione temporanea.
  • L'espropriazione totale, l'espropriazione parziale, l'occupazione temporanea, l'occupazione d'urgenza, l'imposizione di servitù permanente.
  • L'espropriazione, la retrocessione totale, la retrocessione parziale.
A che cosa deve essere pari l'indennità di espropriazione totale per la realizzazione di opere private di pubblica utilità?
  • Al valore venale del bene espropriato.
  • Al valore venale del bene espropriato, senza considerare l'aumento di valore derivante dall'opera.
  • Al valore venale del bene espropriato considerando le migliorie apportate dal proprietario dopo la dichiarazione di pubblica utilità.
  • Al valore venale del bene espropriato, senza considerare l'aumento di valore derivante dall'opera, ne le migliorie apportate dopo la dichiarazione di pubblica utilità.
A quale criterio di stima corrisponde la determinazione dell'indennità in caso di espropriazione parziale di un bene unitario, per la realizzazione di opere private di pubblica utilità?
  • Al valore di mercato.
  • Al valore di capitalizzazione dei redditi.
  • Al valore complementare.
  • Al valore di trasformazione.
Correggi
Ricarica la scheda