Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto Urbanistico

Vuoi accedere a tutti i quiz (15 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto Urbanistico
In sede di rogito quale indicazione deve essere prodotta se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito prima del 01-09-1967
  • Nessuna, la data non è rilevante
  • Una dichiarazione da parte del venditore attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 01-09-1967
  • Estremi a data del permesso di costruire
  • Estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata prima del 01-09-1967
Sotto il profilo urbanistico-normativo le "zone di rispetto" sono:
  • Per lo più obblighi di non costruire al di sotto di determinate distanze
  • Sono norme che limitano lo sviluppo in altezza degli edifici
  • Aree a bassa intensità di inquinamento atmosferico
  • Aree a bassa intensità di inquinamento acustico
In base a quale criterio si classificano gli immobili dal punto di vista commerciale?
  • In base alla zona della città
  • In base alla destinazione d'uso
  • In base ai materiali impiegati nella costruzione
  • In base della loro volumetria
Le case unifamiliari associate sono composte:
  • Da più alloggi destinati a nuclei familiari con ingresso indipendente dall'esterno
  • Da più alloggi destinati a nuclei familiari con ingresso comune dall'esterno
  • Da più alloggi singoli
  • Da più alloggi sempre in comunicazione tra loro
La costruzione in continuità con altre case:
  • È una caratteristica delle case rurali
  • È tipica delle case a corte
  • È tipica delle case a torre
  • È tipicamente delle case a schiera
Come si misura l'altezza di un fabbricato, al fine di calcolarne la cubatura ammessa prescritta dall'indice di edificabilità?
  • Dalle fondamenta e fino al colmo del tetto
  • Dalle fondamenta e fino alla gronda
  • Dal piano di campagna e fino al colmo del tetto
  • Dal pavimento del piano terra fino alla gronda (se il sottotetto non risulta praticabile)
Con quale provvedimento legislativo è stato introdotto lo Sportello Unico dell'Edilizia?
  • legge 46/1990
  • legge 10/1991
  • D.P.R. 6/6/2001 n. 380
  • legge 10/1977
Qual è il limite massimo temporale di efficacia della D.I.A.?
  • un anno
  • due anni
  • tre anni
  • sei mesi
Il permesso di costruire è trasferibile ai successori del titolare?
  • no, in nessun caso
  • no, infatti per costruire serve che il nuovo proprietario lo richieda nuovamente
  • sì, ma solo ai famigliari
Se vengono modificati gli strumenti urbanistici rispetto ai quali il permesso di costruire è stato concesso, il permesso di costruire in oggetto decade?
  • No, non è revocabile e quindi non decade
  • Sì, decade perché lo strumento urbanistico nel frattempo è cambiato
  • Sì, decade immediatamente
  • Sì, decade salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio
Correggi
Ricarica la scheda