In sede di rogito quale indicazione deve essere prodotta se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito prima del 01-09-1967
Nessuna, la data non è rilevante
Una dichiarazione da parte del venditore attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 01-09-1967
Estremi a data del permesso di costruire
Estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata prima del 01-09-1967
L'indice di edificabilità di un'area è:
La superficie dell'area che può essere coperta dalla base del fabbricato
Il volume di fabbricato, espresso in metri cubi per ogni metro quadrato di superficie, che può essere costruito su un terreno edificabile
Il volume, espresso in metri cubi, di un fabbricato che può essere costruito
Lo sviluppo in altezza previsto dal PRG
Come si misura l'altezza di un fabbricato, al fine di calcolarne la cubatura ammessa prescritta dall'indice di edificabilità?
Dalle fondamenta e fino al colmo del tetto
Dalle fondamenta e fino alla gronda
Dal piano di campagna e fino al colmo del tetto
Dal piano di campagna e fino alla gronda
Che cos'è l'indice di copertura di un'area edificabile?
La superficie occupata dalla base del fabbricato rispetto alla superficie dell'area edificabile
La superficie che risulta dalla proiezione delle falde del tetto sul piano di campagna rispetto alla superficie dell'area edificabile
La superficie della base del fabbricato più le aree pavimentate per parcheggi esterni al fabbricato rispetto alla superficie dell'area edificabile
Le sole aree esterne al fabbricato che sono pavimentate rispetto alla superficie dell'area edificabile
Sotto il profilo urbanistico-normativo le "zone di rispetto" sono:
Per lo più obblighi di non costruire al di sotto di determinate distanze
Sono norme che limitano lo sviluppo in altezza degli edifici
Aree a bassa intensità di inquinamento atmosferico
Aree a bassa intensità di inquinamento acustico
Il D.M. dei lavori Pubblici 14 giugno 1989 n.236 introduce il concetto di "adattabilità" degli edifici: esso si rivolge in particolare:
alla possibilità di trasformare un edificio ad altro uso a costi ragionevolmente limitati
alla possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale
alla possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente adattabile alle nuove esigenze del mercato
Nessuna delle precedenti risposte
Il rilascio della concessione o autorizzazione in sanatoria:
Non è mai consentito
È possibile purché le opere abusive non siano contrastanti con lo strumento urbanistico vigente al momento del provvedimento sindacale sanante
È possibile purché l'opera abusiva sia conforme agli strumenti urbanistici e non sia in contrasto con quelli adottati, sia al momento della realizzazione, sia al momento della domanda
È possibile solo se il fabbricato è dotato di impianti a norma
Per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria è necessaria:
Una autorizzazione gratuita
Un permesso di costruzione del sindaco
Una concessione onerosa
Che il fabbricato sia accatastato
In base a quale criterio si classificano gli immobili dal punto di vista commerciale?
In base alla zona della città
In base alla destinazione d'uso
In base ai materiali impiegati nella costruzione
In base della loro volumetria
Gli immobili artigianali e industriali sono:
Quelli destinati allo svolgimento di attività prevalentemente industriali
Quelli destinati alla produzione di beni o alla loro trasformazione
Quelli destinati allo sviluppo dell'artigiano e dell'industria
Quelli che vengono costruiti nelle zone industriali