Quale scala si usa di solito per rappresentare i particolari costruttivi?
1:10
1:50
1:100
1:200
Quale scala si usa di solito per rappresentare i progetti esecutivi architettonici?
1:50
1:100
1:200
1:500
Quale scala si usa di solito per rappresentare gli arredi in un alloggio?
1:10
1:50
1:100
1.200
Quali di questi elementi di un fabbricato è strutturale?
Muri di tamponamento
Tramezzi
Fondazioni
Controsoffitti
La sopraelevazione di un fabbricato, necessita di:
Nessuna particolare autorizzazione
Di una Dichiarazione di Inizio Attività
Di una delibera della Giunta Comunale
Di un Permesso di Costruire
Un Piano Pilotis è uno:
Spazio chiuso, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del piano terra di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio. È adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Spazio chiuso, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del primo piano di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio. È adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del primo piano di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio. È adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del piano terra di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio ed adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Per "piano rialzato o mezzanino" s'intende:
Un piano al di sotto dell'ultimo in un edificio di almeno quattro piani
Un piano di un edificio situato di norma al di sopra del primo piano collocato a livello del piano stradale
Il piano al di sopra del piano terra
Un piano di un edificio situato di norma al di sotto del primo piano e sopraelevato rispetto il piano stradale
Per "Piano terra" s'intende:
Un piano di un edificio situato di norma al di sotto del primo piano e sopraelevato rispetto il piano stradale
Primo piano fuori terra di un edificio al di sotto del quale possono esistere piani interrati
Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva,posto al livello del piano terra di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio. È adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Nessuna delle risposte precedenti
Per "Piano seminterrato" s'intende:
Interspazio situato parzialmente al di sotto del manto stradale e comunque anche senza finestrature esterne per l'illuminazione e l'arieggiamento dei locali.
Interspazio situato al di sotto del manto stradale ma dotato di prese d'aria per la sua circolazione forzata esterne per l'illuminazione e l'arieggiamento dei locali.
Interspazio situato al di sotto del manto stradale e comunque dotato di finestrature esterne per l'illuminazione e l'arieggiamento dei locali.
Interspazio situato parzialmente al di sotto del manto stradale e comunque dotato di finestrature esterne per l'illuminazione e l'arieggiamento dei locali.
Per "Piano interrato" s'intende:
Interspazio tra il piano di calpestio ed il solaio successivo, situato ad una quota uguale a quella del terreno circostante
Interspazio situato parzialmente al di sotto del manto stradale e comunque anche senza finestrature esterne per l'illuminazione e l'arieggiamento dei locali
Interspazio tra il piano di calpestio ed il solaio successivo, situato ad una quota uguale od inferiore a quella del terreno circostante e il soffitto si trovi ad una quota inferiore a metri 0,90 rispetto alla quota del terreno