Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto all'ultimo piano di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio
Spazio abitabile, posto all'ultimo piano di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio
L'ultimo piano di un fabbricato
Piano abitabile di un edificio, edificato al di sopra della cornice di coronamento. È totalmente o parzialmente arretrato rispetto alla facciata ed è provvisto di terrazzo a livello
Col termine "Superattico" s'intende:
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato sovrastante il piano attico, ovvero piano abitabile di un edificio caratterizzato da uno sviluppo planimetrico maggiore e più espanso rispetto all'attico stesso
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato sovrastante il piano attico, ovvero piano abitabile di un edificio caratterizzato da uno sviluppo planimetrico inferiore e arretrato rispetto all'attico stesso
Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto all'ultimo piano di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio
Nessuna delle risposte precedenti
Col termine "Volume vuoto per pieno" s'intende:
Cubatura in elevazione di una costruzione, inclusi i volumi entroterra, salvo specifiche disposizioni dello strumento urbanistico
Cubatura in elevazione di una costruzione, con esclusione dei volumi entroterra, salvo specifiche disposizioni dello strumento urbanistico
Cubatura in elevazione di una costruzione, a partire dal piano rialzato
Cubatura in elevazione di una costruzione, aumentata di una percentuale fissa per i volumi entroterra
La zona di un P.R.G. contrassegnata con la lettera "A" contrassegna le aree:
parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
per gli insediamenti produttivi
per l'uso agricolo
le parti di interesse storico e pregio ambientale
La zona di un P.R.G. contrassegnata con la lettera "B" contrassegna le aree
le parti di interesse storico e pregio ambientale
per gli insediamenti produttivi
le aree parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
per l'uso agricolo
In uno strumento urbanistico la zona contrassegnata con la lettera "C" individua le aree:
completamente edificate e prive di particolare interesse ambientale
di espansione dell'abitato
le parti di interesse storico e pregio ambientale
per l'uso agricolo
La zona di un P.R.G. contrassegnata con la lettera "D" contrassegna le aree:
le parti di interesse storico e pregio ambientale
le aree parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
per l'uso agricolo
per gli insediamenti produttivi
La zona di un P.R.G. contrassegnata con la lettera "E" contrassegna le aree:
per l'uso agricolo
per gli insediamenti produttivi
le aree parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
le parti di interesse storico e pregio ambientale
La zona di un P.R.G contrassegnata con la lettera "F" contrassegna le aree:
le aree parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
per attrezzature o impianti di interesse generale
per gli insediamenti produttivi
le parti di interesse storico e pregio ambientale
Un Piano Regolatore Generale Intercomunale è:
Un piano non previsto da alcuna norma e quindi inesistente
Un particolare P.R.G. obbligatoriamente previsto per i Comuni più piccoli
Strumento urbanistico formato da più Comuni riunti in consorzio allo scopo di disciplinare la totalità del territorio, ovvero di alcune porzioni, di ciascun Comune
Una sorta di Piano di Fabbricazione, ma più complesso