Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto Urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto Urbanistico
Chi rilascia il permesso di costruire?
  • il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale
  • la giunta comunale con sua apposita delibera
  • l'assessore all'edilizia
  • il consiglio comunale con apposita delibera
L'omessa dichiarazione di inizio attività per opere che la prevedono configura l'erogazione di:
  • nessuna sanzione
  • sanzione penale e amministrativa
  • sanzione amministrativa
  • sanzione penale
Il permesso di costruire è trasferibile ai successori del titolare?
  • no, in nessun caso
  • no, infatti per costruire serve che il nuovo proprietario lo richieda nuovamente
  • sì, ma solo ai famigliari
Il permesso di costruire, una volta rilasciato è revocabile?
  • è revocabile se si dimostra che l'opera lede i diritti di terzi
  • è revocabile se il lotto di terreno viene venduto
  • sì è revocabile
  • sì è revocabile da parte del sindaco
Gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente per modifiche del volume necessitano di:
  • Una Segnalazione Certificata Inizio Attività
  • Un apposito Permesso di Costruzione
  • Un Piano di Ristrutturazione
  • Nessuna autorizzazione
Il Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti nel Comune è ammesso?
  • No, mai
  • Solamente per i privati
  • È ammesso solo per le costruzioni destinate a pubblico esercizio
  • È rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale
Se vengono modificati gli strumenti urbanistici rispetto ai quali il permesso di costruire è stato concesso, il permesso di costruire in oggetto decade?
  • No, non è revocabile e quindi non decade
  • Sì, decade perché lo strumento urbanistico nel frattempo è cambiato
  • Sì, decade immediatamente
  • Sì, decade salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio
Il certificato di destinazione urbanistica, qualora non siano intervenute variazioni negli strumenti urbanistici, ha la validità di:
  • Sei mesi
  • Un anno
  • Due anni
  • Tre anni
Il rilascio del permesso in sanatoria è subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura:
  • Doppia di quanto dovuto in condizioni di regolarità
  • Tripla di quanto dovuto in condizioni di regolarità
  • Aumentata del 50 % di quanto dovuto in condizioni di regolarità
  • Aumentata del 30 % di quanto dovuto in condizioni di regolarità
Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione entro sessanta giorni, decorsi i quali la richiesta è da considerarsi:
  • Accordata
  • Non ancora accordata
  • Rifiutata
  • Nessuna delle risposte precedenti
Correggi
Ricarica la scheda