il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Il patto leonino è:
una clausola lecita del contratto di società
è nullo
è solo annullabile
Le associazioni di fatto:
sono illegali
sono ammesse, ma non hanno personalità giuridica
possono svolgere attività commerciale
La dichiarazione di fallimento da parte del Tribunale avviene:
solo su ricorso di uno o più creditori
solo su richiesta dell'imprenditore
anche su istanza del Pubblico Ministero o d'ufficio
L'insolvenza commerciale e l'insolvenza civile sono:
situazioni giuridiche ben distinte
fra loro coincidenti
l'insolvenza commerciale è presupposto soggettivo per la dichiarazione di fallimento
La sentenza di fallimento è:
definitivamente esecutiva
provvisoriamente esecutiva
non è opponibile
Il giudice delegato, organo fallimentare, ha:
funzioni direttive e di controllo della procedura
competenza per accertare i presupposti per la dichiarazione del fallimento
funzioni esecutive nel procedimento
Il curatore fallimentare:
svolge funzioni esecutive
è organo di direzione della procedura fallimentare
ha funzioni di controllo
Gli effetti patrimoniali del fallimento riguardano:
solo il patrimonio del fallito
i patrimoni del fallito e dei creditori
anche il patrimonio di terzi
L'azione revocatoria:
mira alla dichiarazione di nullità degli atti impugnati
rende inefficaci gli atti impugnati
determina l'annullamento degli atti impugnati
Il curatore fallimentare:
può esercitare solo la revocatoria fallimentare
può esercitare solo la revocatoria ordinaria
può esercitare entrambe
Correggi
Ricarica la scheda