il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Le quote e le azioni di una cooperativa sono:
Non trasferibili
Comunque trasferibili incondizionatamente
Trasferibili, ma la cessione produce effetti nei confronti della società se autorizzata dagli amministratori
Il recesso dei soci di una cooperativa:
Non è mai consentito
è sempre consentito
è ammesso nei casi previsti dalla legge o dall'atto costitutivo
Le società di mutua assicurazione possono assicurare:
Soltanto i soci
Soci e terzi
Enti pubblici territoriali e non
Nell'associazione in partecipazione l'associato:
Risponde dell'adempimento delle obbligazioni sociali
Risponde delle obbligazioni sociali in via sussidiaria
Risponde nella misura stabilita dal contratto
Il codice civile disciplina la trasformazione e la fusione della società per:
La tutela dei soli soci
La tutela dei creditori sociali
La tutela dei soci e dei creditori sociali
Per effetto della trasformazione della società il recesso del socio può essere esercitato:
Se una società di persone si trasforma in società di capitali
Se una società di capitale si trasforma in società di persone
Se una società di capitale si trasforma in altra della stessa tipologia
Con la fusione la società che ne deriva:
Non è mai diversa da quelle che si sono fuse
è diversa in caso di fusione per incorporazione
è in ogni caso diversa da quelle che si sono fuse
Contratti innominati sono quelli che:
I contraenti possono stipulare liberamente, senza il rispetto di norme preesistenti
Le parti concludono liberamente, ma nel rispetto di principi comuni a tutti i contratti
Le parti concludono liberamente
Nel contratto di leasing la proprietà del bene:
Resta sempre al concedente
Può passare all'utilizzatore
Passa comunque all'utilizzatore
Nel contratto di factoring, il factor:
Si obbliga alla riscossione dei crediti del cedente verso terzi
Si obbliga ad anticipare al cedente i crediti da questi vantati verso i terzi
Collabora col cedente per la riscossione dei suoi crediti verso i terzi
Correggi
Ricarica la scheda