il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Se nella società di persone si verifica una perdita di capitale sociale:
è indispensabile la sua immediata ricostituzione
non si possono distribuire utili fin quando il capitale non è stato ricostituito o ridotto in misura corrispondente
è sufficiente una delibera di rinvio ad esercizio successivo
Nella società in accomandita semplice i soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali:
solidalmente con gli accomandatari
solo per la quota di capitale conferita
solo se così è stabilito nell'atto costitutivo
La ditta è:
il nome sotto il quale l'imprenditore esercita l'impresa
il simbolo che indica i locali dell'impresa
il simbolo che contraddistingue i prodotti dell'imprenditore e coincide con l'insegna
Una particolarità della società in nome collettivo rispetto alla società semplice stà:
nell'essere una società di persone senza fine di lucro
nell'avere autonomia patrimoniale imperfetta
nello svolgere attività commerciali
L'agriturismo costituisce un'attività agricola per connessione in base al criterio:
della normalità
della stagionalità
dell'accessorietà e della complementarietà
Nella s.r.l. l'azione di responsabilità verso gli amministratori può essere esercitata:
da ciascun socio senza bisogno di una delibera assembleare
dal consiglio di amministrazione
dal collegio sindacale
L'obbligatorietà delle scritture contabili riguarda:
tutte le imprese grandi e piccole
tutte le imprese non piccole e quelle agricole
le imprese commerciali
L'acquisto della qualità di imprenditore individuale si ha:
con il compimento degli atti preparatori e autorizzativi
con l'iscrizione nel Registro delle Imprese
con l'esercizio di fatto dell'impresa
L'impresa è:
un soggetto giuridico a sè stante
un'attività economica organizzata
il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore
La nascita di una società consegue a:
una delibera dell'assemblea
la stipula dell'atto costitutivo
la redazione dello statuto
Correggi
Ricarica la scheda