il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Scheda casuale
Società e fallimento
In una società in nome collettivo il fallimento di un socio comporta:
il fallimento della società
l'esclusione di diritto dalla società del socio fallito
la società si può opporre al fallimento
In una s.p.a. non è patrimoniale:
il diritto di opzione
il diritto di partecipazione all'assemblea
i diritti agli utili
La valutazione delle voci di bilancio va fatta:
in modo assolutamente discrezionale da parte degli amministratori, con l'avallo dei sindaci
deve essere comunque garantita l'applicazione del principio di verità
i crediti vanno valutati in base al loro valore nominale
La CONSOB:
garantisce la trasparenza del mercato azionario
svolge un controllo di merito sulle attività della s.p.a.
è una istituzione provata di controllo delle s.p.a
È possibile continuare l'attività di una impresa fallita quando:
il curatore lo ritiene opportuno
il Tribunale, sentito il curatore, autorizza la prosecuzione momentanea dell'attività
lo richiede il comitato dei creditori
La dichiarazione di fallimento comporta la risoluzione dei seguenti contratti:
contratti di lavoro subordinato e la locazione di immobili
il contratto di conto corrente e il mandato
i contratti di borsa a termine e l'assicurazione contro i danni
Le obbligazioni emesse da una s.p.a. possono essere:
sempre e solo nominative
sempre e solo al portatore
sia nominative che al portatore
Correggi
Ricarica la scheda