il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Il brevetto per invenzione industriale gode di una tutela:
solo civilistica
civilistica, penalistica e amministrativa
solo civilistica e penalistica
Il diritto di brevetto dura:
20 anni dalla data di deposito della domanda
10 anni dalla data di deposito della domanda
non scade mai
Nel caso in cui il diritto di autore viene trasmesso ad altro soggetto, quest'ultimo acquista:
l'intero diritto
solo la componente patrimoniale del diritto
la componente morale e patrimoniale del diritto
Il contratto di società:
è un contratto reale
un contratto aleatorio
un contratto consensuale
Se viene meno la pluralità dei soci la società per azioni può continuare ad esistere:
sempre
mai
in qualche caso
Il socio può conferire in società:
solo beni materiali
anche beni immateriali
solo beni mobili
La società semplice è:
una società di capitali
una società di persone
una comunione
Una società è apparente:
se opera con segni distintivi appariscenti
se i soggetti si comportano nei confronti dei terzi come se fossero soci senza esserlo
se opera in un clima di ampia pubblicità
Nelle società apparenti e occulte i soci rispondono nei confronti dei terzi:
solidalmente e illimitatamente
solo per gli atti compiuti direttamente
pro quota
Un contratto di società che esoneri un socio dal conferimento di beni o servizi, o che lo escluda dalla ripartizione degli utili:
è valido
è nullo
è invalida solo la posizione del socio ipotizzato
Correggi
Ricarica la scheda