Vuoi accedere a tutti i quiz (17 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
mira alla dichiarazione di nullità degli atti impugnati
rende inefficaci gli atti impugnati
determina l'annullamento degli atti impugnati
La liquidazione dell'attivo nella procedura fallimentare ha lo scopo di:
trasformare in denaro gli elementi attivi del patrimonio e riscuotere i crediti
fare l'inventario dei beni immobili del fallito
corrispondere ai creditori quanto di loro spettanza
Il concordato fallimentare si ha:
su proposta dell'imprenditore fallito
su proposta dei creditori
su iniziativa dei creditori già soddisfatti
Il commissario giudiziale nell'amministrazione controllata:
ha funzioni di amministrazione
ha funzioni di sola vigilanza
vigila e amministra
La società per azioni acquista la personalità giuridica:
con la stipula dell'atto costitutivo
con l'iscrizione nel registro delle imprese
con la stipula del contratto preliminare presso il notaio
Nella s.p.a. l'assemblea ordinaria differisce da quella straordinaria:
nelle modalità di convocazione
per le materie oggetto di delibera
con riferimento al tempo di convocazione
Dichiarato il fallimento di una impresa commerciale, gli atti di liberalità e il pagamento di debiti, non ancora scaduti, compiuti dall'imprenditore si presumono:
inefficaci in modo assoluto
affetti da nullità
sono solo annullabili a richiesta del curatore
L'iscrizione nel registro delle imprese:
ha sempre efficacia costitutiva
ha sempre efficacia dichiarativa e costitutiva
ha efficacia costitutiva per le società di capitali