il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Società e fallimento
Nella s.p.a. i soci assenti o dissenzienti:
sono tenuti a rispettare le delibere assembleari
non sono vincolati alla efficacia delle delibere assembleari
possono impugnare le delibere prese in loro assenza o col loro dissenso
L'ammissibilità a socio di una cooperativa è prevista:
dall'atto di costituzione della cooperativa
da una assemblea straordinaria
dagli amministratori
L'impresa è agricola quando:
è esercitata da un agricoltore
quando consiste nella coltivazione del fondo, nella silvicoltura, nell'allevamento del bestiame e in attività connesse
quando trasforma e aliena prodotti agricoli
L'atto costitutivo della s.p.a. può essere modificato:
mai
sempre con delibera dell'assemblea straordinaria
solo nei casi consentiti dalla legge
Sono collaboratori subordinati dell'imprenditore:
solo quadri, impiegati e operai
solo institori e operai
institori, dirigenti, quadri e operai
L'apposizione dei sigilli sui beni del fallito evita:
che vengano sottratti alla massa attiva
che terzi estranei se ne impossessino
che l'imprenditore possa accedere nei locali dell'impresa
Quale di questi collaboratori dell'imprenditore non è subordinato:
il dirigente
l'institore
lo spedizioniere
L'accertamento del passivo si ha:
per determinare l'ammontare dei debiti individuando i relativi creditori
per accertare il presupposto dell'insolvenza commerciale
per evitare che l'imprenditore ne alteri l'entità
Il capitale sociale e il patrimonio sociale:
coincidono totalmente
sono entità giuridiche ed economiche ben distinte
esprimono le potenzialità economiche dei singoli soci
In una società in nome collettivo il creditore del singolo socio può chiedere la liquidazione della sua quota sociale:
sì
sì, solo su autorizzazione degli amministratori
no, finché dura la società, salvo il caso di proroga
Correggi
Ricarica la scheda