il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Nel caso di divisione ereditaria o trasferimento di azienda di un'impresa familiare:
i partecipanti all'impresa hanno il diritto di prelazione
i partecipanti all'impresa non hanno il diritto di prelazione
i partecipanti all'impresa hanno il diritto di prelazione, solo se è stato previsto dall'atto costitutivo dell'impresa familiare
Il capitale della società cooperativa:
è variato con delibera dell'assemblea straordinaria
varia al variare del numero dei soci
deve conservare sempre il valore fissato nell'atto costitutivo
Il presupposto soggettivo del fallimento è costituito:
dallo stato di insolvenza
dalla concorsualità della procedura
dalla qualità di imprenditore commerciale del fallito
La liquidazione del patrimonio dell'imprenditore commerciale e la parità di trattamento dei creditori sono le finalità specifiche:
concordato preventivo
del fallimento
dell'amministrazione straordinaria e del fallimento
Con la dichiarazione di fallimento, il fallito perde:
la capacità giuridica
il potere di disporre dei suoi beni
l'esercizio dei diritti politici
In una procedura fallimentare la ripartizione dell'attivo:
deve avvenire in un'unica fase, se così decide il curatore
può avvenire in più fasi
deve avvenire in più fasi
Il comitato dei creditori svolge funzioni:
esecutive, a supporto del curatore
di controllo della procedura fallimentare
consultive
Nel fallimento, la par condicio creditorum riguarda:
tutti i creditori, anche quelli non iscritti al passivo
solo i creditori chirografari
creditori ipotecari e chirografari
La figura del socio d'opera può aversi:
solo nelle società di persone
in tutte le società
solo nelle società in accomandita
In una società commerciale di persone la morte di un socio comporta:
il subentro automatico degli eredi legittimi
non produce l'effetto del subentro automatico degli eredi
il subentro degli eredi è deciso solo dagli altri soci
Correggi
Ricarica la scheda