il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
Nel bilancio devono risultare con chiarezza e precisione:
la situazione patrimoniale della società, gli utili conseguiti e le perdite sofferte
la consistenza del capitale sociale, gli utili conseguiti e le perdite sofferte anche negli esercizi precedenti
dati ed elementi difformi della contabilità sociale
L'atto costitutivo della s.p.a. può essere modificato:
mai
sempre con delibera dell'assemblea straordinaria
solo nei casi consentiti dalla legge
Il capitale sociale della s.p.a. deve essere ridotto:
se il capitale sociale è diminuito di oltre un quinto
se il valore del patrimonio è diminuito di oltre un terzo rispetto a quello del capitale
in presenza di qualsiasi diminuzione del valore del patrimonio
È compito dei liquidatori di una s.p.a.:
sancire lo scioglimento della società
operare la sua trasformazione
pagare i creditori sociali e ripartire fra i soci l'eventuale residuo attivo
Le modifiche dell'atto costitutivo della s.p.a. comportano:
dare vita a una diversa società
la perdita della personalità giuridica
modifiche strutturali alla vecchia società conservandone la soggettività giuridica
Nella società in accomandita per azioni delle obbligazioni sociali rispondono:
tutti i soci in ragione della quota di partecipazione
gli accomandatari illimitatamente e solidalmente
gli accomandanti in modo sussidiario
Nella società in accomandita per azioni gli accomandatari sono:
amministratori di diritto
amministratori di nomina assembleare
formano un consiglio di amministrazione
Quale di queste caratteristiche non è riscontrabile in una srl:
non sono ammesse quote a voto limitato
può emettere obbligazioni
il collegio sindacale può essere facoltativo
La srl può essere costituita:
per una qualsiasi attività sociale
esclusivamente per esercitare un attività economica
solo per attività non commerciale
Il fine mutualistico caratterizza:
le società che producono beni, servizi e occasioni di lavoro per i loro associati
le società che operano in favore di terzi
le società che operano in favore della collettività
Correggi
Ricarica la scheda