il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società e fallimento
È imprenditore commerciale:
qualunque soggetto svolga un'attività economica
qualunque soggetto svolga un'attività economica organizzata al fine dello scambio di beni e servizi
chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi
La professionalità dell'imprenditore consiste:
nell'esercizio esclusivo dell'impresa
nell'esercizio prevalente dell'impresa
nell'esercizio di molteplici attività economiche
Perché possa parlarsi di piccolo imprenditore occorre:
tener conto solo dei collaboratori
tener conto delle sole dimensioni dell'impresa
tener conto sia dell'attività economica esercitata sia dei soggetti che collaborano
Le imprese pubbliche sono quelle:
gestite dallo stato e dagli enti pubblici per soddisfare interessi collettivi
gestite solo dallo stato per gli interessi della collettività
gestite da soggetti privati per soddisfare interessi collettivi
Le imprese commerciali:
sono soggette solo all'iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili
devono iscriversi al registro delle imprese, devono tenere le scritture contabili, sono soggette alle procedure concorsuali
sono soggette solo a fallimento
L'impresa è agricola quando:
è esercitata da un agricoltore
quando consiste nella coltivazione del fondo, nella silvicoltura, nell'allevamento del bestiame e in attività connesse
quando trasforma e aliena prodotti agricoli
L'institore è :
un collaboratore subordinato dell'imprenditore
un collaboratore autonomo
un collaboratore occasionale e non subordinato
Quale di questi collaboratori dell'imprenditore non è subordinato:
il dirigente
l'institore
lo spedizioniere
Sono collaboratori subordinati dell'imprenditore:
solo quadri, impiegati e operai
solo institori e operai
institori, dirigenti, quadri e operai
Un impiegato dello stato:
non può esercitare un'impresa commerciale
può esercitare un'impresa commerciale
non può esercitare un'impresa commerciale a certe condizioni
Correggi
Ricarica la scheda