Nella compravendita non costituisce obbligazione del venditore:
La consegna della cosa al compratore
La garanzia per evizione e per vizi della cosa
Il pagamento delle spese del contratto
La garanzia per evizione consiste nel garantire:
Che la cosa venduta è esente da ogni vizio
Che ogni danno dipendente da vizio della cosa sarà rimborsato
Che nessuno possa validamente vantare diritti sulla cosa oggetto del contratto di compravendita
L'azione con cui il compratore, in caso di vizi della cosa, può ottenere la riduzione del prezzo viene definita:
Redibitoria
Risarcitoria
Estimatoria
La vendita sottoposta alla condizione sospensiva che la cosa abbia le qualità pattuite viene definita:
Con riserva di gradimento
Con patto di riscatto
A prova
Nel contratto di compravendita della cosa principale le pertinenze:
Non sono comprese
Sono obbligatoriamente comprese
Sono comprese salvo patto contrario
Nella compravendita di un immobile la trascrizione è necessaria:
Per la validità del contratto
Per rendere il contratto produttivo di effetti
Per dare pubblicità al contratto
È possibile la trascrizione del contratto preliminare di vendita di beni immobili?
Sì, sempre
No, mai
Sì, ma soltanto se risulta da atto pubblico o da scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente
Se acquisto un immobile, ne divento proprietario anche se non trascrivo il mio titolo di acquisto?
Sì, se ho concordato con il venditore di non effettuare la trascrizione
Sì, e posso far valere il mio diritto nel caso in cui il venditore abbia successivamente venduto ad altri lo stesso bene
Sì, ma non posso opporre il mio atto di acquisto ai terzi
Se acquisto un immobile ho l'onere di curare non solo la trascrizione del mio atto di acquisto, ma anche di accertarmi che i precedenti atti di trasferimento relativi allo stesso bene siano stati trascritti?
No, la trascrizione dell'ultimo atto di acquisto sana le mancate trascrizioni degli atti precedenti
No, se il contratto è stato stipulato con atto pubblico, posso comunque opporlo ai terzi