il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Roma
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
La rescissione per lesione presuppone:
uno squilibrio sopravvenuto tra le prestazioni
la sproporzione tra le prestazioni dipesa dallo stato di bisogno di una parte di cui l'altra ha approfittato
solo lo stato di bisogno di una delle parti
La rescissione del contratto per lesione può chiedersi:
quando il contratto è stato concluso in stato di pericolo e di incapacità
quando il contratto è stato concluso in stato di bisogno di cui l'altra parte ha approfittato
quando per dare esecuzione al contratto una delle parti abbia riportato una lesione
La forma di invalidità del contratto che ne fa cessare gli effetti per fatti successivi alla sua stipulazione è:
la nullità
la risoluzione
la rescissione
Il contratto si risolve per:
cessione
inadempimento
adempimento
In caso di inadempimento di una delle parti l'altra parte può chiedere giudizialmente che il contratto:
sia dichiarato nullo
sia risolto
sia annullato
La risoluzione del contratto comporta che:
l'esecuzione del contratto è temporaneamente sospesa
il contratto non produce più effetti
il contratto è stato interamente eseguito
Quale delle seguenti non è una causa di risoluzione del contratto?
l'impossibilità sopravvenuta della prestazione
l'approfittamento dello stato di bisogno
l'inadempimento
In caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore il contratto può essere:
annullato
risolto
rescisso
L'eccessiva onerosità della prestazione sopravvenuta consente alla parte che deve eseguirla di chiedere al giudice:
l'annullamento del contratto
la risoluzione del contratto
la rescissione del contratto
Nel caso in cui venga richiesta la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, la controparte:
può opporsi offrendo il risarcimento dei danni
può opporsi offrendo una modifica sufficiente a ricondurre ad equità le condizioni del contratto
non può opporsi
Correggi
Ricarica la scheda