Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Negozio giuridico, contratti e contratti atipici

Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Il conduttore di un immobile ad uso abitativo che, di propria iniziativa, vi abbia apportato notevoli miglioramenti, nel riconsegnare l'immobile al proprietario ha diritto:
  • Ad un'indennità pari alla metà del valore acquistato del bene
  • A nessuna indennità
  • Ad un'indennità pari alla spesa sostenuta
Ai sensi della legge 392/78, la durata minima della locazione di immobili destinati ad uso non abitativo (attività commerciale) è:
  • Pari a quattro anni
  • Pari a sei anni
  • Pari a dodici anni
Nel caso in cui il proprietario, alla scadenza contrattuale, intende trasferire a titolo oneroso l'immobile locato adibito ad uso commerciale, il conduttore ha:
  • Un diritto al rimborso delle spese da sostenersi per il trasloco
  • Un diritto di prelazione, da esercitare nel termine di 60 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte del locatore
  • Un diritto di prelazione, da esercitare nel termine di 120 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte del locatore
Se il proprietario di un immobile condotto in locazione ad uso commerciale vende a terzi l'immobile senza consentire al conduttore di esercitare il diritto di prelazione, il conduttore:
  • Può chiedere soltanto il pagamento dell'indennità di avviamento
  • Può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del compratore
  • Può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del venditore
Per i contratti di locazione di immobili urbani adibiti a sede di partiti o sindacati la durata del contratto:
  • Non può essere inferiore a nove anni
  • Non può essere inferiore a sei anni
  • Può essere liberamente concordata
Per le locazioni di carattere stagionale stipulate per la durata di un solo anno, il locatore è obbligato a locare l'immobile allo stesso conduttore per la stessa stagione nell'anno successivo?
  • No
  • Sì, ma soltanto se il conduttore richiede il rinnovo prima della scadenza annuale
  • Sì, perché il contratto non può essere stipulato per una durata inferiore a sei anni
Il conduttore può sublocare parzialmente l'immobile?
  • No
  • Sì, salvo patto contrario, purché ne dia comunicazione al locatore indicando le modalità della sublocazione
Se il conduttore che ha sottoscritto il contratto divorzia può subentrare il coniuge?
  • No, perché con il divorzio si scioglie il vincolo matrimoniale
  • Sì, se si tratta di casa coniugale assegnata con provvedimento giudiziale
  • Sì, ma soltanto con il consenso del locatore
Per la validità dell'atto di donazione è:
  • Sufficiente la scrittura privata giudizialmente accertata
  • Necessario l'atto pubblico
  • Sufficiente la scrittura privata autenticata
La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida:
  • Solo nella forma dell'atto pubblico
  • Anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia la tradizione
  • Qualunque sia la forma, a prescindere dalla tradizione
Correggi
Ricarica la scheda