il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Roma
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Se i canoni di leasing sono regolarmente pagati, la società di leasing:
Può recedere dal contratto
Può recedere solo se previsto dal contratto
Non può recedere dal contratto
Oggetto del contratto di leasing possono essere:
Solo beni mobili
Solo beni immobili
Indifferentemente beni mobili e immobili
Il leasing comporta:
Il costo per gli interessi sul capitale investito ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale
Il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale
Il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'eventuale riscatto
Il contratto di leasing è assimilabile:
Alla vendita con riserva di gradimento
Alla vendita condizionata
Alla vendita con riserva di proprietà
La figura del leasing immobiliare può essere assimilata:
Alla locazione
Al credito al consumo
Alla vendita con riserva di proprietà
Quando l'utilizzatore può diventare proprietario del bene nel contratto di leasing?
Subito
Dopo tre anni
Alla scadenza del contratto, mediante versamento del prezzo stabilito
Nel contratto di leasing quale delle seguenti non è una facoltà dell'utilizzatore alla scadenza del contratto?
Restituire il bene perché non più utile all'azienda
Rinnovare il leasing con un canone ridotto
Vendere il bene ad altro utilizzatore
Le piccole e medie imprese possono ricorrere al leasing:
Solo con garanzie reali
Solo dietro garanzia di terzi
Purché considerate solvibili
Nel leasing il codice di comportamento è:
Una documentazione completa in possesso della società di leasing
Un programma di investimenti dell'azienda utilizzatrice
Una forma di autodisciplina per le società che svolgono attività di locazione finanziaria
Con il contratto di factoring un imprenditore cede in blocco ad una società di factoring:
Debiti
Beni aziendali
Crediti
Correggi
Ricarica la scheda