Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Negozio giuridico, contratti e contratti atipici

Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Se i canoni di leasing sono regolarmente pagati, la società di leasing:
  • Può recedere dal contratto
  • Può recedere solo se previsto dal contratto
  • Non può recedere dal contratto
Oggetto del contratto di leasing possono essere:
  • Solo beni mobili
  • Solo beni immobili
  • Indifferentemente beni mobili e immobili
Il leasing comporta:
  • Il costo per gli interessi sul capitale investito ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale
  • Il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale
  • Il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'eventuale riscatto
Il contratto di leasing è assimilabile:
  • Alla vendita con riserva di gradimento
  • Alla vendita condizionata
  • Alla vendita con riserva di proprietà
La figura del leasing immobiliare può essere assimilata:
  • Alla locazione
  • Al credito al consumo
  • Alla vendita con riserva di proprietà
Quando l'utilizzatore può diventare proprietario del bene nel contratto di leasing?
  • Subito
  • Dopo tre anni
  • Alla scadenza del contratto, mediante versamento del prezzo stabilito
Nel contratto di leasing quale delle seguenti non è una facoltà dell'utilizzatore alla scadenza del contratto?
  • Restituire il bene perché non più utile all'azienda
  • Rinnovare il leasing con un canone ridotto
  • Vendere il bene ad altro utilizzatore
Le piccole e medie imprese possono ricorrere al leasing:
  • Solo con garanzie reali
  • Solo dietro garanzia di terzi
  • Purché considerate solvibili
Nel leasing il codice di comportamento è:
  • Una documentazione completa in possesso della società di leasing
  • Un programma di investimenti dell'azienda utilizzatrice
  • Una forma di autodisciplina per le società che svolgono attività di locazione finanziaria
Con il contratto di factoring un imprenditore cede in blocco ad una società di factoring:
  • Debiti
  • Beni aziendali
  • Crediti
Correggi
Ricarica la scheda