il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Roma
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Il negozio giuridico è:
una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici
qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche
un negozio in cui si vendono codici ed altre pubblicazioni di carattere giuridico
Il contratto tipico è quello:
espressamente previsto e disciplinato dalla legge
con un particolare oggetto
redatto su un modulo preventivamente predisposto
Il principio dell'autonomia contrattuale consente:
di concludere contratti atipici
di concludere solo contratti tipici
di concludere contratti in modo autonomo, anche senza assistenza legale
Le parti possono concludere contratti atipici?
sì, se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela
no
sì, qualsiasi tipo di contratto
I contratti atipici o innominati:
non sono previsti nel nostro ordinamento, ma possono essere stipulati se reputati meritevoli di tutela giuridica
sono espressamente previsti e disciplinati dalla legge
non sono previsti nel nostro ordinamento, perciò non possono essere stipulati
Quale di questi non è un elemento essenziale del contratto?
termine
oggetto
causa
Quale di questi non è un requisito dell'oggetto del contratto?
materialità
liceità
determinatezza
Ai sensi dell'art. 1322 c.c. le parti possono liberamente determinare:
il contenuto del contratto
l'oggetto del contratto
lo scopo del contratto
Possono essere oggetto del negozio giuridico:
interessi patrimoniali e non
solo interessi patrimoniali
solo interessi non patrimoniali
Quali contratti hanno per oggetto la consegna di cose?
La compravendita, la somministrazione e il deposito
La compravendita, il contratto estimatorio e l'appalto
La compravendita e il mandato
Correggi
Ricarica la scheda