Le imprese devono tenere in ogni caso le scritture contabili obbligatorie ai fini fiscali?
Sì, eccezion fatta per i "contribuenti minimi"
Sì, eccezion fatta per i contribuenti operanti in regime forfettario
No, l'obbligo vale soltanto nei confronti delle grandi imprese
Qualora i registri contabili siano tenuti con sistemi meccanografici, in quale caso la tenuta degli stessi si considera fiscalmente regolare?
Quando i dati inseriti non sono trascritti, nei termini stabiliti, su supporto cartaceo
Quando i dati inseriti, pur non essendo trascritti su supporto cartaceo, risultano aggiornati su supporto magnetico
Quando i dati relativi agli esercizi passati risultino trascritti su supporto cartaceo e quelli dell'esercizio corrente risultino aggiornati su supporto magnetico
La tenuta delle scritture contabili obbligatorie a chi fa carico legalmente?
Soltanto al professionista incaricato dall'imprenditore
Soltanto all'imprenditore
Ad entrambi
Qual è il termine per effettuare la registrazione delle fatture emesse?
Il termine è di 30 giorni dalla data di emissione della fattura
Il termine è di 15 giorni dalla data di emissione della fattura
Il termine è di 5 giorni dalla data di emissione della fattura
La mancata tenuta dei libri contabili obbligatori come è sanzionata?
Con una sanzione amministrativa (è previsto soltanto il pagamento di una somma di denaro)
Con una sanzione penale (arresto o ammenda)
Unicamente con il pagamento delle eventuali imposte evase
Quali libri contabili occorre tenere per operare in "contabilità ordinaria"?
I soli libro-giornale e libro-inventari
I soli registri delle fatture e quelli degli acquisti
Tutti i registri di cui sopra, ovvero i libri indicati in A) da cui risultino comunque i dati rilevabili dai registri indicati in B), oltre al "Libro Unico del Lavoro", qualora vi siano lavoratori dipendenti assimilati
Chi è assoggettato all'IRAP?
Chiunque possieda immobili o svolga attività professionali
Le sole società commerciali e le associazioni fra professionisti
Chiunque svolga un'attività assoggettata ad IVA (oltre agli enti pubblici)
Da che cosa è costituita la base imponibile dell'IRAP?
Dal valore dell'immobile nel quale viene esercitata l'attività
Dal reddito delle attività patrimoniali
Dal reddito delle attività produttive determinato secondo specifici criteri di calcolo
Chi è tenuto, in via principale, a pagare l'imposta comunale sulla pubblicità?
Chi vende le merci o fornisce i servizi oggetto di pubblicità
Chi dispone del mezzo attraverso il quale viene diffuso il messaggio Pubblicitario
Chi ha prodotto lo strumento pubblicitario
In quale caso i messaggi pubblicitari riprodotti su cartelli, volantini, ecc. risultano non imponibili ai fini dell'imposta comunale sulla pubblicità?
Se di dimensioni non superiori a 150 centimetri quadrati
Se di dimensioni non superiori a 300 centimetri quadrati
Se di dimensioni non superiori a 500 centimetri quadrati