Ai fini dell'acconto IMU per l'anno 2013, con riferimento agli immobili strumentali classificati nella categoria "D", a chi è destinato il gettito del tributo?
Esclusivamente al Comune nel cui territorio è sito l'immobile
Esclusivamente alla Stato nel cui territorio è sito l'immobile
Allo Stato, ma il Comune può aggiungere un'aliquota destinata a proprio beneficio, se l'immobile è sito nel territorio si sua competenza
Ai fabbricati rurali ad uso strumentale, siti in aree montane, si applica l'IMU?
Sì, sul valore catastale cui si applica l'aliquota più bassa prevista dalla legge
Sì, ma calcolata sul valore catastale degli stessi ridotto nella misura del 75%
No, in quanto esenti dal tributo, ma assoggettati all'IRPEF sul valore catastale degli stessi
A chi è attribuito il potere di controllare e verificare l'esattezza della dichiarazione IMU e compiere atti di accertamento e di liquidazione del tributo?
Al centro di Servizio o all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
Al Comune competente per territorio, soltanto per il controllo e la verifica della dichiarazione, ed i soggetti di cui alla precedente lett. A), per l'accertamento e la liquidazione del tributo
Unicamente al Comune competente per territorio, salvo il caso in cui il relativo servizio sia stato affidato in concessione a terzi
Ai fini dell'IMU, come si determina il valore imponibile degli immobili destinati a negozio (cat. catast. C/1) e quelli destinati a studi privati (cat. catast. A/10)?
Moltiplicando le rispettive rendite catastali aggiornate per 160
Moltiplicando le rendite catastali aggiornate, rispettivamente, per 80 e per 100
Moltiplicando le rendite catastali aggiornate, rispettivamente, per 55 e per 80
Qual è la base imponibile dell'Imposta municipale propria (IMU)?
Il reddito dell'immobile
Il valore patrimoniale dell'immobile
La superficie dell'immobile
Chi è tenuto a pagare l'IMU (Imposta municipale propria)?
Il proprietario o il titolare del diritto reale di godimento dell'immobile
L'affittuario dell'immobile
L'occupante dell'immobile, anche senza titolo
Gli immobili costruiti da imprese, e da queste posseduti a scopo di rivendita, cosiddetti "beni-merce", sono assoggettati all'IMU?
Sì, in ogni caso
No, a condizione che risultino annotati in contabilità quali immobili destinati alla vendita
No, in nessun caso
AI fini dell'IMU, come si determina il valore imponibile di un'area fabbricabile?
Applicando la più elevata rendita catastale riferita a terreni agricoli di pari superficie
Triplicando la rendita catastale applicabile a terreni agricoli di pari superficie
In base al valore venale dei beni in comune commercio, determinato con riferimento al 1° gennaio del periodo d'imposta
In caso di controversia circa l'applicazione dell'IMU, a chi deve essere indirizzato il ricorso?
Al Comune competente territorialmente
Al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Alla Commissione Tributaria, in relazione al grado del procedimento ed in copia al Comune competente territorialmente
Ai fini dell'IMU, entro quale termine deve essere presentata la dichiarazione degli immobili posseduti?
Entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso ha avuto inizio
Entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
Entro il mese di gennaio per gli immobili il cui possesso è iniziato nell'anno precedente