I cartelli affissi sugli immobili, mediante i quali sono offerti in locazione o vendita gli immobili stessi, in quale caso sono esenti dall'imposta sulla pubblicità?
Quando chi effettua la pubblicità è lo stesso proprietario dell'immobile
Quando le dimensioni non superano 0,25 metri quadri
Quando sono esposti in una zona non illuminata
L'insegna, posta all'esterno di un edificio, su area pubblica, per identificare l'ufficio di un mediatore è soggetta a tributo?
No, a nessun tributo
Sì, all'imposta comunale sulla pubblicità, purché l'insegna abbia una superficie complessiva superiore a 5 metri quadrati
Sì, oltre che all'imposta di cui al precedente punto B), anche alla tassa (o canone), per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Il diritto annuale camerale è dovuto da tutte le imprese iscritte alla Camera di commercio?
Sì, da tutte le imprese
No, soltanto dalle società
No, soltanto dalle società per azioni
La tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani a chi deve essere pagata?
All'azienda che raccoglie i rifiuti
Al Comune territorialmente competente che, tuttavia, può dare in concessione a terzi la gestione dei rifiuti e la riscossione del relativo tributo o tariffa
Alla Regione territorialmente competente
L'occupante, sprovvisto dell'atto di concessione in uso di un'area demaniale comunale, è tenuto al pagamento della relativa tassa o canone?
Sì, sempre
No, mai
No, ma è comunque obbligato a pagare l'ammenda per occupazione abusiva dell'area pubblica
Fra le occupazioni di spazi e aree pubbliche, soggette alla relativa tassa o canone, rientrano anche, ad esempio, quelle effettuate con tabelle, tende da sole, ecc.?
Sì, sempre
Sì, ma soltanto se permanenti
No, mai
Ai fini dell'IRPEF, qual è il reddito di un terreno agricolo che deve essere imputato all'affittuario?
Il reddito dominicale
Il reddito agrario
Nessun reddito, in quanto il reddito del terreno, appartiene soltanto al proprietario
Le costruzioni rurali, destinate ad abitazione di persone diverse dagli addetti all'agricoltura, in quale catasto devono essere iscritte?
Nel catasto delle costruzioni rurali
Nel catasto dei terreni
Nel catasto edilizio urbano
Il proprietario di un fondo rustico, che ne sia anche coltivatore diretto, su quale reddito, relativo al fondo, deve pagare l'IRPEF?
Sul solo reddito agrario
Sul solo reddito dominicale
Su entrambi i redditi, dominicale e agrario
Qualora, in base a regolare autorizzazione, sia in corso un'attività di ristrutturazione edilizia su un fabbricato, è dovuta l'IRPEF sul relativo reddito catastale per la durata dei lavori?
Sì, sull'intero reddito, come di consueto
Sì, ma soltanto sul reddito ridotto del'80%
No, in quanto il fabbricato si considera non produttivo di reddito