Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
La proposizione di un ricorso davanti alla Commissione Tributaria sospende la riscossione del tributo contestato?
  • Sì, sempre
  • No, mai
  • Sì, ma soltanto in taluni casi
La conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") in quale fase del procedimento davanti alle Commissioni Tributarie può essere richiesta?
  • In qualsiasi fase del dibattimento
  • Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Regionale
  • Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Provinciale
L'accettazione della conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") estingue l'eventuale azione penale in corso?
  • Sì, sempre
  • Sì, soltanto nel caso in cui si tratti di reati minori
  • No, mai
Che cos'è l'IRPEF?
  • Un'imposta erariale progressiva sul reddito delle persone fisiche
  • Un'imposta regionale sulle persone fisiche
  • Un'imposta regionale sul patrimonio economico dei fabbricati
Qual è il presupposto a cui l'IRPEF si commisura?
  • Il reddito complessivo netto della persona fisica residente in Italia, prodotto sia in Italia sia all'estero
  • Il reddito netto di impresa e dei fabbricati della persona fisica residente in Italia
  • Il reddito netto di impresa e dei fabbricati della persona fisica non residente in Italia
Il reddito d'impresa delle società in nome collettivo da quale imposta è colpito?
  • Dall'IRPEF, pro quota, in testa ai singoli soci
  • Dall'IRES
  • Dall'ICI
Nel settore dei servizi, quali imprenditori individuali sono considerati "contribuenti minori"?
  • Quelli i cui ricavi annui non superano € 30.000,00
  • Quelli i cui ricavi annui non superano € 400.000,00
  • Quelli che esercitano "imprese familiari"
Con riferimento alle ritenute alla fonte, qual è la differenza fra quelle applicate a titolo di acconto e quelle applicate a titolo di imposta?
  • Nel primo caso il contribuente deve dichiarare il reddito lordo percepito e la ritenuta subita potrà essere detratta dell'imposta dovuta, mentre nel secondo caso il reddito percepito non dovrà essere dichiarato né sarà assoggettato ad ulteriore imposta
  • In entrambi i casi il reddito lordo percepito dovrà essere dichiarato, ma soltanto nel primo caso la ritenuta subita potrà essere detratta dall'imposta dovuta
  • Non vi è alcuna differenza fra i due casi, salvo l'obbligo di dichiarazione che vale soltanto nel secondo caso
Nella determinazione del reddito d'impresa i ricavi ed i costi sono imputati, normalmente secondo il criterio di competenza o secondo quello di cassa?
  • Secondo il criterio di competenza
  • Secondo il criterio di cassa
  • Secondo il criterio di competenza, con riferimento ai contribuenti operanti in "contabilità ordinaria", e secondo il criterio di cassa, con riferimento ai contribuenti operanti in contabilità semplificata
Quali sono i redditi soggetti a "tassazione separata"?
  • Sono quei redditi (ricavi, plusvalenze, indennità, ecc.) che, essendo maturati nel corso di più anni, si manifestano monetariamente in un determinato periodo e pertanto sono esclusi dal reddito di quel periodo per essere tassati a parte, in base all'aliquota media del periodo precedente (normalmente più bassa)
  • Sono quei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta
  • Sono quei redditi soggetti a tassazione mediante imposta sostitutiva
Correggi
Ricarica la scheda