Vuoi accedere a tutti i quiz (16 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
A quali aliquote IVA è assoggettata la cessione, da parte di imprese, di costruzioni rurali destinate ad uso abitativo del proprietario del terreno e quella di case di abitazione qualificabili come "prima casa"?
All'aliquota del 4% in entrambi i casi
All'aliquota del 10% nel primo caso, e del 4% nel secondo caso
All'aliquota del 10% in entrambi i casi
Ai fini dell'imposta di registro, nel caso di compravendita immobiliare effettuata per atto pubblico, chi riveste la qualifica di "responsabile di imposta"?
Il venditore, qualora il tributo, non sia assolto dal compratore
Ciascuno degli acquirenti pro-quota, nei confronti degli altri acquirenti
Il notaio rogante
L'acquisto da un privato di un appartamento quale "prima casa" è soggetto a particolari benefici fiscali per il compratore?
Sì, l'imposta di registro è applicata nella misura del 3% del valore dell'immobile e le imposte ipotecaria e catastale sono applicate in misura fissa
Sì, è prevista una riduzione delle imposte dovute nella misura del 50%, ma soltanto se l'acquirente è una persona avente a carico una famiglia numerosa
No, non è previsto alcun beneficio fiscale
È sanzionabile l'omissione della data nelle scritture private soggette a registrazione in termine fisso?
Sì, con un sopratassa parti al 20% dell'imposta dovuta
Sì, con una pena pecuniaria da € 25,82 a € 258,23
No, affatto
Come si determina, in modo automatico, il valore di un appartamento quale seconda casa e di un locale pertinenziale ad uso di autorimessa ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro in un atto di compravendita fra privati che non agiscono nell'esercizio di impresa, arte o professione?
Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, in entrambi i casi per 120
Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, in entrambi i casi per 100
Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, rispettivamente per 100 e per 75
L'imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM) fino a quando graverà sulle cessioni di tali beni?
Fino al 31 dicembre 2007
È stata soppressa a decorrere dal 1^ gennaio 2002
È stata soppressa fin dal 1^ gennaio 2001
Le donazioni o le altre liberalità effettuate per atto tra vivi a favore dei figli e del coniuge sono assoggettate ad imposta?
Sì, all'imposta sulle donazioni
Sì, all'imposta sulle donazioni, ma sul valore della donazione che ecceda, per ciascun beneficiario, l'importo di € 1 milione
No, sono totalmente esenti da imposta
L'imposta di successione pagata in un paese della Unione Europea e gravante su un bene ivi esistente è deducibile dalle imposte vigenti in Italia?
Sì, al contribuente che abbia pagato detto tributo è concesso un credito d'imposta di importo pari alla somma pagata, che egli potrà dedurre dalla rispettiva imposta di successione o donazione dovuta in Italia, fatte salve le eventuali convenzioni internazionali in materia
Sì, come nel caso precedente, ma il credito d'imposta è limitato al 50% della somma pagata
No, non è ammessa alcuna deducibilità, poiché in Italia l'imposta di successione è stata soppressa
A chi è attribuito il potere di controllare e verificare l'esattezza della dichiarazione IMU e compiere atti di accertamento e di liquidazione del tributo?
Al centro di Servizio o all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
Al Comune competente per territorio, soltanto per il controllo e la verifica della dichiarazione, ed i soggetti di cui alla precedente lett. A), per l'accertamento e la liquidazione del tributo
Unicamente al Comune competente per territorio, salvo il caso in cui il relativo servizio sia stato affidato in concessione a terzi
Gli immobili costruiti da imprese, e da queste posseduti a scopo di rivendita, cosiddetti "beni-merce", sono assoggettati all'IMU?
Sì, in ogni caso
No, a condizione che risultino annotati in contabilità quali immobili destinati alla vendita