Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
L'imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM) fino a quando graverà sulle cessioni di tali beni?
  • Fino al 31 dicembre 2007
  • È stata soppressa a decorrere dal 1^ gennaio 2002
  • È stata soppressa fin dal 1^ gennaio 2001
L'INVIM decennale è deducibile dal reddito lordo delle società di capitali?
  • Sì, interamente, dal reddito dell'esercizio nel corso del quale è stata pagata
  • Sì, in cinque quote costanti, di cui la prima relativa all'esercizio nel corso del quale è stata pagata e le successive negli esercizi seguenti
  • No, non è deducibile affatto
I trasferimenti di beni o diritti a causa di morte sono assoggettati a tributo?
  • Sì, all'imposta sulle successioni
  • Sì, all'imposta di registro
  • No, sono totalmente esenti da tributo
L'imposta gravante sulle donazioni che tipo di imposta è?
  • Un'imposta diretta, in quanto applicata direttamente sui beni oggetto di liberalità
  • Un'imposta indiretta proporzionale, le cui aliquote sono correlate al grado di parentela o affinità del donatario con il donante
  • Un'imposta diretta proporzionale, il cui imponibile si determina riducendo di una franchigia fissa il valore complessivo della liberalità
Le donazioni o le altre liberalità effettuate per atto tra vivi a favore dei figli e del coniuge sono assoggettate ad imposta?
  • Sì, all'imposta sulle donazioni
  • Sì, all'imposta sulle donazioni, ma sul valore della donazione che ecceda, per ciascun beneficiario, l'importo di € 1 milione
  • No, sono totalmente esenti da imposta
Qualora una donazione sia fatta dalla suocera a favore della nuora, l'atto è assoggettato ad imposta?
  • No, è esente da imposta
  • Sì, è assoggettato ad imposta
  • Sì, è assoggettato ad imposta, ma soltanto sul valore eccedente € 1 milione
Quali, fra i seguenti obblighi, incombono sull'agente immobiliare, in occasione della stipulazione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, del valore di almeno € 15.000, redatto per scrittura privata non autenticata, avvenuta a seguito del suo intervento professionale?
  • Ha soltanto l'obbligo di emettere fattura, con addebito dell'IVA dovuta, per la prestazione professionale effettuata
  • Oltre a quanto indicato nella risposta precedente, ha anche l'obbligo di registrare il contratto preliminare stipulato fra le parti, con il suo intervento professionale
  • Oltre a quanto indicato nelle risposte precedenti, ha anche l'obbligo di rilevare i dati identificativi delle parti, annotandoli su apposito registro, con l'indicazione del prezzo convenuto per la compravendita dell'immobile
Entro quale termine ed a cura di chi deve essere presentata la dichiarazione relativa alla donazione di un immobile?
  • Entro 6 mesi dalla data dell'atto di donazione a cura del beneficiario
  • Entro 20 giorni dalla data dell'atto di donazione a cura del notaio
  • Non deve essere presentata alcuna dichiarazione, perché le donazioni sono esenti da tributi
L'imposta di successione pagata in un paese della Unione Europea e gravante su un bene ivi esistente è deducibile dalle imposte vigenti in Italia?
  • Sì, al contribuente che abbia pagato detto tributo è concesso un credito d'imposta di importo pari alla somma pagata, che egli potrà dedurre dalla rispettiva imposta di successione o donazione dovuta in Italia, fatte salve le eventuali convenzioni internazionali in materia
  • Sì, come nel caso precedente, ma il credito d'imposta è limitato al 50% della somma pagata
  • No, non è ammessa alcuna deducibilità, poiché in Italia l'imposta di successione è stata soppressa
Nell'ipotesi che l'asse ereditario sia composto anche di beni immobili, il contribuente è obbligato a presentare la dichiarazione di successione?
  • Sì, entro 3 mesi dall'apertura della successione
  • Sì, entro 12 mesi dall'apertura della successione
  • No, affatto, poiché le successioni sono esenti da tributi
Correggi
Ricarica la scheda