Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Attualmente in sede di pagamento, utilizzando il Mod. F24 è possibile compensare debiti e crediti relativi ai tributi dovuti dal contribuente?
  • Sì, ma si possono compensare soltanto debiti e crediti riferiti allo stesso tributo
  • Sì, è possibile compensare anche debiti e crediti riferiti a tributi diversi (IRPEF o IRES, IVA, IRAP, contributi INPS e premi INAIL, diritto annuale camerale)
  • Sì, come nel caso precedente, ma esclusi i contributi INPS e i premi INAIL
Quale delle seguenti infrazioni è punita con sanzioni penali?
  • L'omesso versamento delle imposte sui redditi per un importo superiore a euro 100.000,00
  • L'omessa indicazione del numero di codice fiscale
  • L'omessa presentazione della dichiarazione, se l'ammontare dell'imposta evasa supera euro 30.000,00
Che tipo di imposta è l'IVA?
  • Un'imposta indiretta, proporzionale
  • Un'imposta diretta, progressiva
  • Un'imposta fissa
Chi è il soggetto passivo dell'IVA?
  • Qualunque consumatore che acquisti beni o servizi
  • Chiunque svolga un'attività professionale o d'impresa ovvero sia importatore da paesi extra U.E.
  • Soltanto le società
In quale momento si considera effettuata, ai fini dell'IVA, una prestazione di servizi?
  • Al momento della richiesta del servizio
  • Al momento della prestazione del servizio
  • Al momento del pagamento del corrispettivo del servizio, ovvero, se precedente, alla data di emissione della fattura
Nel caso di "acquisti intracomunitari" di beni da parte di un imprenditore italiano, quali obblighi incombono su di lui ai fini dell'assolvimento dell'IVA?
  • L'imprenditore acquirente deve pagare l'IVA estera sulla fattura estera
  • L'imprenditore acquirente deve pagare l'IVA italiana, integrando la fattura estera (emessa senza applicazione dell'IVA vigente) con gli elementi necessari al calcolo dell'IVA italiana
  • L'imprenditore acquirente deve dichiarare l'acquisto effettuato alla dogana italiana, che addebiterà l'IVA italiana
Quali sono le aliquote vigenti in materia di IVA?
  • 21% (aliquota normale); 4% e 12% (aliquote ridotte)
  • 21% (aliquota normale); 4% e 18% (aliquote ridotte)
  • 22% (aliquota normale); 4% e 10% (aliquote ridotte)
Con riferimento alle imprese, di regola, l'IVA pagata sugli acquisti è totalmente detraibile dall'IVA dovuta sulle vendite. In quali dei casi indicati tale regola non si applica?
  • Nel caso di acquisti intracomunitari
  • Nel caso di acquisti esenti
  • Nel caso di acquisti di beni strumentali ammortizzabili
Nell'ipotesi di prestazione di mediazione ad un cliente privato consumatore, quale obblighi incombono sul mediatore al momento del pagamento del corrispettivo da parte del cliente?
  • Deve emettere fattura intestata al cliente e registrare nel proprio archivio i dati identificativi delle parti, la data di conclusione del contratto ed il prezzo pattuito dell'immobile, qualora questo sia pari ad almeno € 15.000
  • Come nel precedente caso A) ma, al posto della fattura deve emettere ricevuta fiscale intestata al cliente
  • Non ha alcun obbligo di emettere documenti fiscali (a meno che ne sia richiesto), né di effettuare alcuna registrazione, trattandosi di cliente privato consumatore
In una fattura, l'IVA deve sempre essere evidenziata rispetto alle altre voci indicate?
  • Sì, salvo che l'operazione sia esente
  • No, mai
  • No, talvolta può essere compresa nel prezzo
Correggi
Ricarica la scheda