Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Qualora non sia reperibile un modulo di cambiale portante stampigliatura del bollo di importo dovuto, in quale modo si può adempiere il relativo obbligo fiscale?
  • Applicando, sul titolo acquistato, tante marche da bollo fino a raggiungere l'importo dovuto e annullandole, da parte dell'emittente, con timbro datario
  • Come in A), ma l'annullamento deve avvenire a cura dell'ufficio postale o dell'Ufficio delle Entrate (ex Ufficio del Registro), ovvero versando il tributo direttamente a quest'ultimo, che appone il visto per il bollo in bianco
  • Acquistando il titolo bollato, direttamente presso l'Ufficio delle Entrate (ex Ufficio del Registro), che dispone sempre di tutti i tagli necessari
Nel caso in cui il pagamento dei tributi, affidato ad un professionista, non sia stato da questo effettuato, quali saranno le conseguenze a carico del contribuente?
  • Nessuna, perché l'obbligo del pagamento incombe soltanto sul professionista
  • Saranno obbligati entrambi al pagamento
  • Sarà obbligato al pagamento soltanto il contribuente, con diritto di rivalsa sul professionista inadempiente
Che cos'è un imposta diretta?
  • È un'imposta commisurata al reddito o al patrimonio del contribuente
  • È un'imposta calcolata direttamente dallo stesso contribuente
  • È un'imposta fissa da pagarsi per autotassazione
Con riferimento alle ritenute alla fonte, qual è la differenza fra quelle applicate a titolo di acconto e quelle applicate a titolo di imposta?
  • Nel primo caso il contribuente deve dichiarare il reddito lordo percepito e la ritenuta subita potrà essere detratta dell'imposta dovuta, mentre nel secondo caso il reddito percepito non dovrà essere dichiarato né sarà assoggettato ad ulteriore imposta
  • In entrambi i casi il reddito lordo percepito dovrà essere dichiarato, ma soltanto nel primo caso la ritenuta subita potrà essere detratta dall'imposta dovuta
  • Non vi è alcuna differenza fra i due casi, salvo l'obbligo di dichiarazione che vale soltanto nel secondo caso
La provvigione corrisposta al mediatore per l'acquisto di una unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è detraibile dall'IRPEF dovuta dal compratore?
  • Sì, integralmente
  • Sì, ma soltanto nel limite del 19 % delle somme pagate nell'anno, purché queste ultime non superino € 1.000; per somme superiori, queste si considerano pari ad euro 1.000
  • No, affatto
Che tipo di imposta è l'IRES?
  • Un'imposta fissa
  • Un‘imposta proporzionale
  • Un'imposta progressiva
Attualmente, di norma, con il modello "UNICO", che cosa è possibile dichiarare?
  • I redditi del dichiarante, quelli erogati come sostituto d'imposta, l'IVA, e i contributi previdenziali ed assicurativi dovuti all'INPS e all'INAIL
  • Come nel caso precedente, ma esclusi i contributi previdenziali ed assicurativi
  • I soli redditi del dichiarante e l'IVA
Se una persona fisica, in qualità di imprenditore, operante in "contabilità semplificata", in un anno subisce delle perdite, può portarle in diminuzione del proprio reddito complessivo dello stesso anno?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto a condizione che il proprio reddito complessivo non si riduca al di sotto del valore minimo determinato dagli studi di settore
  • No, mai
La tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani a chi deve essere pagata?
  • All'azienda che raccoglie i rifiuti
  • Al Comune territorialmente competente che, tuttavia, può dare in concessione a terzi la gestione dei rifiuti e la riscossione del relativo tributo o tariffa
  • Alla Regione territorialmente competente
Come si determina, in modo automatico, il valore di un appartamento quale seconda casa e di un locale pertinenziale ad uso di autorimessa ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro in un atto di compravendita fra privati che non agiscono nell'esercizio di impresa, arte o professione?
  • Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, in entrambi i casi per 120
  • Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, in entrambi i casi per 100
  • Moltiplicando la rendita catastale dell'immobile, rispettivamente per 100 e per 75
Correggi
Ricarica la scheda