Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Se una società in nome collettivo realizza una plusvalenza (come ad esempio il valore di avviamento) in conseguenza della cessione di un azienda, a quali tributi è assoggettato tale introito?
  • All'IRPEF a "tassazione separata"
  • All'IRPEF a "tassazione ordinaria"
  • All'IRES
Gli interessi maturati sul c/c bancario intestato ad un imprenditore individuale devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi?
  • No, mai
  • Sì, ma soltanto se l'imprenditore non è "contribuente minore"
  • Sì, sempre
Se una persona fisica, in qualità di imprenditore, operante in "contabilità semplificata", in un anno subisce delle perdite, può portarle in diminuzione del proprio reddito complessivo dello stesso anno?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto a condizione che il proprio reddito complessivo non si riduca al di sotto del valore minimo determinato dagli studi di settore
  • No, mai
Un imprenditore individuale operante nel settore dei servizi, i cui ricavi annui siano superiori a € 400.000,00 se durante un esercizio consegue perdite che superano gli altri suoi redditi, può portare l'eccedenza della perdita in diminuzione del reddito degli esercizi successivi?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, ma la perdita va detratta soltanto dai redditi di impresa e l'eccedenza può essere detratta negli anni successivi (non oltre il quinto) soltanto dai redditi della stessa categoria
  • No, mai
L'imprenditore individuale che trasferisca all'estero la sede della propria impresa, è assoggettato ad imposte per tale operazione?
  • No, a nessuna imposta
  • Sì, all'imposta di registro, ma soltanto sugli immobili posseduti
  • Sì, all'IRPEF, come se si trattasse di una cessione d'azienda
Quali sono attualmente le aliquote minima e massima dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?
  • 10% e 65%
  • 5% e 35%
  • 23% e 43%
Con riferimento all'IRPEF, che cosa si intende per "oneri deducibili"?
  • Le detrazioni dall'IRPEF relative ai costi dell'attività esercitata
  • Le spese, sostenute dal contribuente, deducibili dal reddito complessivo lordo (soltanto quelle tassativamente ammesse)
La provvigione corrisposta al mediatore per l'acquisto di una unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è detraibile dall'IRPEF dovuta dal compratore?
  • Sì, integralmente
  • Sì, ma soltanto nel limite del 19 % delle somme pagate nell'anno, purché queste ultime non superino € 1.000; per somme superiori, queste si considerano pari ad euro 1.000
  • No, affatto
Che cosa si intende, normalmente, con il termine "credito d'imposta"?
  • Una somma riconosciuta a favore del contribuente come deducibile dall'imposta dovuta
  • Una somma risultante a credito del contribuente in quanto versata da questo erroneamente in più rispetto a quanto da lui dovuto
  • Una somma pari agli acconti di imposta versati dal contribuente nell'anno
Che tipo di imposta è l'IRES?
  • Un'imposta fissa
  • Un‘imposta proporzionale
  • Un'imposta progressiva
Correggi
Ricarica la scheda