E' applicabile l'IRPEF sulla rendita catastale di un appartamento utilizzato dal proprietario, per un intero anno, come abitazione principale, assoggettato ad IMU (Imposta municipale propria)?
Sì, sull'intera rendita
Sì, sulla rendita ridotta del 50%
No, perché in tal caso spetta l'esenzione totale
Nel caso di possesso di immobili ubicati in Comuni diversi, a chi deve essere presentata la dichiarazione IMU?
Al Comune nel quale si possiedono gli immobili di maggior valore
A ciascun Comune, nel cui ambito sono ubicati i rispettivi immobili
Al Centro di servizio delle imposte dirette
Con riferimento alle società soggette all'IRES, è deducibile dal reddito d'impresa un importo pari all'IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle deduzioni spettanti per detto personale?
No, l'IRAP è totalmente indeducibile dalle imposte sui redditi
Sì, è deducibile, sia dall'IRPEF, sia dall'IRES per il 10% del suo ammontare
Sì, è deducibile soltanto l'IRES nei soli termini indicati nel quesito
Ai fini dell'IMU come si determina il reddito degli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico, appartenenti ad una determinata categoria catastale?
Mediante l'applicazione della tariffa d'estimo stabilita par la relativa zona censuaria
Mediante la tariffa di cui alla precedente lettera A), ridotta del 50%
Mediante l'applicazione della minore fra le tariffe d'estimo stabilite per la relativa zona censuaria
Quando deve essere versata l'IMU dovuta?
Entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione, a saldo del dovuto per l'anno precedente ed in acconto del dovuto per l'anno corrente
In due rate uguali, entro i mesi di giugno e dicembre dell'anno di competenza
In due rate, di cui la prima entro il 16 giugno, in misura pari al 50% dell'imposta dovuta, calcolata sulla base dell'aliquota e delle detrazioni relative all'anno precedente, e la seconda nel periodo 1° - 16 dicembre, a saldo dell'imposta dovuta per l'anno in corso
La plusvalenza realizzata mediante la cessione di un immobile adibito a negozio acquistato nei 5 anni precedenti la vendita è soggetta ad imposte?
Sì, soltanto all'imposta sui redditi o, a richiesta del venditore, da indicare nell'atto di compravendita, a un'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi con aliquota del 20%
Sì, all'imposta sui redditi ed all'imposta catastale
No, a nessuna imposta
In caso di vendita di un appartamento entro 5 anni dall'acquisto, se viene realizzata una plusvalenza, questa è imponibile ai fini delle imposte sui redditi?
Sì, sempre
Sì, salvo il caso in cui l'appartamento sia stato acquistato a titolo gratuito o utilizzato come abitazione principale, nei quali casi la plusvalenza è esente
No, mai
Ai fini dell'IRES, gli ammortamenti degli immobili strumentali di proprietà di una società per azioni sono ammessi, quali costi, in deduzione dai ricavi della società?
Sì, sempre
Sì, soltanto se si tratta di immobili utilizzati esclusivamente per l'esercizio della propria attività
No, mai
Per l'assolvimento degli obblighi in materia di imposto di bollo, dove possono essere acquistati i valori bollati (carta, marche, Cambiali)?
Soltanto presso i tabacchi e i rivenditori di generi di monopoli
Oltre che in A), anche presso gli uffici postali
Oltre che in B), anche presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate
Un contratto stipulato mediante scrittura privata non autenticata è soggetto all'imposta di bollo?
No , mai
Sì, ma soltanto a partire da un certo ammontare del corrispettivo convenuto in contratto