Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Come si determina il valore normale di un immobile capace di fornire un reddito proprio?
  • si determina scontando all'anno n futuro il reddito ordinario dell'immobile al saggio straordinario del 10%.
  • si determina sommando i valori del bene succedutisi nel tempo ad un anno intermedio.
  • si determina capitalizzando il reddito ordinario dell'immobile con il relativo saggio normale di capitalizzazione.
Quali sono le aggiunte al valore capitale di un fondo rustico?
  • i mutui ipotecari, l'usufrutto, ecc..
  • sono i frutti pendenti, i fabbricati eccedenti al fabbisogno aziendale, le scorte aziendali, ecc.
  • sono le diminuzioni temporanee di reddito compreso la vendita del bestiame eccedente.
Che cosa è l'utile lordo di stalla?
  • è la produzione media poliannale di carne qualunque essa sia.
  • è l'incremento medio annuo in carne per qualità e quantità.
  • è la produzione media poliennale di carne dei soli bovini presenti in una stalla di almeno 5 anni di età.
Cosa sono le spese varie?
  • sono quelle spese inerenti alla manutenzione dei capitali fissi.
  • sono quelle spese che si sostengono annualmente per ammortizzare i capitali fondiari.
  • sono quelle spese inerenti all'acquisto di materiali e servizi extra aziendali.
Le aggiunte e le detrazioni sono caratteristiche straordinarie dovute a fattori:
  • di per se valutabili.
  • di per se non valutabili.
  • di per se non valutabili, ma la cui esistenza è apprezzata dal mercato.
Non costituisce caratteristica intrinseca di un fabbricato:
  • l'altezza di piano.
  • la qualità delle finiture.
  • la vicinanza di importanti arterie stradali.
Secondo quale aspetto economico può essere stimato un edificio pubblico?
  • in base al valore di mercato.
  • in base al valore di ricostruzione.
  • in base al valore di trasformazione.
I millesimi di proprietà rappresentano:
  • il valore standard di ogni unità immobiliare in rapporto al valore dell'edificio.
  • il valore di ogni unità immobiliare.
  • una quota parte del costo di costruzione.
La superficie virtuale di una unità immobiliare si ottiene:
  • misurando la superficie abitabile.
  • misurando la superficie abitabile e le pertinenze.
  • modificando la superficie reale dell'unità con appositi coefficienti di differenziazione.
I criteri di determinazione delle indennità per l'espropriazione di suoli per pubblica utilità sono stabiliti:
  • dalla legge fondamentale n. 2359/1865.
  • dalla legge "Napoli" n. 2892/1885.
  • dal D.P.R. n. 327/2001.
Correggi
Ricarica la scheda