il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Caserta
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Come si determina il capitale frutteto ai fini estimativi?
si determina in base al solo valore dei frutti pendenti.
si determina in base ai redditi passati, futuri o a ciclo fittizio.
si determina in base al valore di un frutteto simile giacente in qualunque parte del territorio nazionale.
Che cosa si intende per espropriazione per pubblica utilità?
è la più grave limitazione al diritto di proprietà privata.
è un atto di compravendita tra Stato o Regione ed un privato.
è un atto di vendita di suolo all'ente espropriante con il consenso del venditore al netto delle imposte.
Quali sono le caratteristiche per definire un'area edificabile?
essere pianeggianti, anche senza servizi, ma vicino ad altri fabbricati.
essere in zona appetibile dai costruttori anche se definita agricola.
vicinanza ad un centro abitato, essere in zona costruibile, accesso ad usufruire di acqua, luce e gas.
Cosa è il grado o coefficiente di utilizzazione di un'area fabbricabile?
è dato dal rapporto tra l'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
è dato dalla sommatoria dell'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
è dato dalla differenza dell'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
Cosa è il coefficiente di intensità costruttiva?
è dato dalla differenza tra cubatura edificabile e superficie coperta.
è dato dal rapporto tra cubatura edificabile e superficie coperta.
è dato dalla sommatoria tra cubatura edificabile e superficie coperta.
Come si determina il valore imponibile, cioè l'incremento di valore?
si determina dal rapporto tra valore finale ed il valore iniziale del bene, sottratte le detrazioni previste dalla legge.
si determina dalla sommatoria tra valore finale ed il valore iniziale del bene, sottratte le detrazioni previste dalla legge.
si determina per differenza tra il valore finale ed il valore iniziale del bene, aumentato delle detrazioni previste dalla legge.
Come si valuta il diritto di sopraelevazioni?
per differenza del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
per sommatoria del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
per rapporto del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
Nelle servitù coattive, come si determina l'indennità spettante al proprietario del fondo servente?
la stima viene fatta tenendo presente anche i vantaggi del fondo dominante e delle leggi sulle servitù ed è esclusivamente sintetica per comparazione.
il procedimento di stima per l'indennizzo è imposto dal legislatore.
la stima si basa sulle convenzioni dell'atto costitutivo della servitù.
Come si stima un opificio industriale gestito da un proprietario ordinario?
il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare in base alla capitalizzazione del reddito ritraibile dal proprietario normale.
il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare in base ai redditi medi ritraibili da imprenditori simili della zona.
il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare nello studio storico di quel opificio.
Quale metodo di stima è più attendibile per la valutazione di un fondo rustico?
per capitalizzazione del beneficio fondiario.
a vista o impressione.
storica.
Correggi
Ricarica la scheda