Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Come si determina il capitale frutteto ai fini estimativi?
  • si determina in base al solo valore dei frutti pendenti.
  • si determina in base ai redditi passati, futuri o a ciclo fittizio.
  • si determina in base al valore di un frutteto simile giacente in qualunque parte del territorio nazionale.
Che cosa si intende per espropriazione per pubblica utilità?
  • è la più grave limitazione al diritto di proprietà privata.
  • è un atto di compravendita tra Stato o Regione ed un privato.
  • è un atto di vendita di suolo all'ente espropriante con il consenso del venditore al netto delle imposte.
Quali sono le caratteristiche per definire un'area edificabile?
  • essere pianeggianti, anche senza servizi, ma vicino ad altri fabbricati.
  • essere in zona appetibile dai costruttori anche se definita agricola.
  • vicinanza ad un centro abitato, essere in zona costruibile, accesso ad usufruire di acqua, luce e gas.
Cosa è il grado o coefficiente di utilizzazione di un'area fabbricabile?
  • è dato dal rapporto tra l'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
  • è dato dalla sommatoria dell'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
  • è dato dalla differenza dell'area occupata dalla costruzione e l'area totale.
Cosa è il coefficiente di intensità costruttiva?
  • è dato dalla differenza tra cubatura edificabile e superficie coperta.
  • è dato dal rapporto tra cubatura edificabile e superficie coperta.
  • è dato dalla sommatoria tra cubatura edificabile e superficie coperta.
Come si determina il valore imponibile, cioè l'incremento di valore?
  • si determina dal rapporto tra valore finale ed il valore iniziale del bene, sottratte le detrazioni previste dalla legge.
  • si determina dalla sommatoria tra valore finale ed il valore iniziale del bene, sottratte le detrazioni previste dalla legge.
  • si determina per differenza tra il valore finale ed il valore iniziale del bene, aumentato delle detrazioni previste dalla legge.
Come si valuta il diritto di sopraelevazioni?
  • per differenza del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
  • per sommatoria del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
  • per rapporto del valore di mercato dell'area di sopraelevazione ed il valore dell'indennità di sopraelevazione.
Nelle servitù coattive, come si determina l'indennità spettante al proprietario del fondo servente?
  • la stima viene fatta tenendo presente anche i vantaggi del fondo dominante e delle leggi sulle servitù ed è esclusivamente sintetica per comparazione.
  • il procedimento di stima per l'indennizzo è imposto dal legislatore.
  • la stima si basa sulle convenzioni dell'atto costitutivo della servitù.
Come si stima un opificio industriale gestito da un proprietario ordinario?
  • il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare in base alla capitalizzazione del reddito ritraibile dal proprietario normale.
  • il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare in base ai redditi medi ritraibili da imprenditori simili della zona.
  • il più probabile valore dell'opificio si dovrà ricercare nello studio storico di quel opificio.
Quale metodo di stima è più attendibile per la valutazione di un fondo rustico?
  • per capitalizzazione del beneficio fondiario.
  • a vista o impressione.
  • storica.
Correggi
Ricarica la scheda