il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Caserta
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Quali possono essere i procedimenti di stima?
peritale ordinaria.
sintetici ed analitici.
per asse ereditario familiare.
Il procedimento analitico si può applicare nei confronti di qualsiasi aspetto economico?
no, perché non è possibile fare stima per aspetti economici non noti.
no, perché ogni aspetto economico deve essere noto e illimitato.
sì, purché si risolva in una analisi dettagliata degli elementi, delle circostanze, delle ipotesi, dei dati relativi al caso concreto di stima.
Cosa s'intende per imprenditore ordinario?
ordinario si ritiene l'imprenditore di medie capacità tecniche, finanziarie e organizzative.
ordinario si ritiene l'imprenditore di ottime capacità tecniche, finanziarie e organizzative.
ordinario si ritiene l'imprenditore di poche capacità tecniche, finanziarie e organizzative.
Quale è il fondamento di ogni stima?
il fondo con la sua produzione.
il possessore del fondo con le scorte vive e morte.
il mercato.
Che cosa s'intende per aspetto economico di un bene?
s'intende la fisionomia economica che un bene viene ad assumere in una determinata ragione pratica di stima.
è la capacità di un bene di esistere in quantità illimitata in una vasta zona.
è la capacità di un bene di essere raro e poco richiesto.
A quale persona economica va riferito il valore di produzione?
capitalista.
imprenditore.
al mediatore.
Che cosa è il valore complementare?
è il valore che assume tutto il bene nei confronti di un bene tipo nella sua parziale economia e produttività.
è il valore che assume un bene illimitato nei confronti di altri beni economici.
è il valore che assume la porzione di un bene nei confronti del bene originario nella sua unità economica e produttiva.
Come si determina il valore complementare?
è la differenza tra il valore di mercato del bene intero e il valore di mercato del bene residuo.
è la sommatoria tra il valore di mercato del bene intero ed il valore di mercato del bene residuo.
è la sommatoria tra il valore di mercato del bene intero e le spese necessarie per ottenerlo.
Che cos'è il valore di capitalizzazione?
è l'accumulazione dell'anno N di una serie di valori precedenti la stima.
è l'accumulazione di tutte le spese ad un anno intermedio, sottratte le imposte.
è l'accumulazione al momento della stima di una serie di valori successivi nel tempo.
Che cos'è il valore capitale di un fondo rustico?
è dato dal capitale fondiario comprensivo della terra nuda e di quanto vi è su di esso investito stabilmente.
è dato dalla differenza tra valore capitale del fondo e di quanto è giacente su di esso.
è dato dalla somma del capitale scorte comprensivo delle imposte e spese varie.
Correggi
Ricarica la scheda