Cosa si intende per valor capitale di un fabbricato?
si intende il valore dell'immobile urbano comprensivo del valore della costruzione, dell'area su cui insiste e tutto quanto vi è stabilmente investito.
si intende il valore dell'immobile urbano escluso il valore della costruzione, dell'area su cui insiste e tutto quanto vi è stabilmente investito.
si intende il valore dell'immobile urbano comprensivo delle imposte ed esclusa l'area su cui insiste, comprensivo invece di quanto vi è stabilmente investito.
Cosa si intende per stima a vista?
il fondo viene valutato analiticamente con le aggiunte al valore capitale.
è la stima di un bene valutato sinteticamente a prima vista in funzione della conoscenza approfondita del mercato dei beni similari.
è la valutazione stabilita da prezzi di mercato di altre zone o regioni.
Che cos'è la stima storica?
è la stima analitica di prodotti e spese all'attualità.
è la stima riservata ai soli agenti immobiliari e si basa sulla ricerca del beneficio fondiario da capitalizzare.
è la stima sintetica di un bene in funzione del prezzo di mercato dello stesso in una recente compravendita
In quale periodo si stimano i frutti pendenti?
quando la stima di un fondo rustico avviene in prossimità della raccolta dei prodotti nell'annata agraria, essi si valutano in base al valore di mercato calcolato al netto delle spese di raccolta.
quando la valutazione avviene alla fine dell'annata agraria e i frutti pendono sugli alberi.
quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al netto delle imposte.
Quali sono le scorte aziendali?
sono i capitali depositati presso istituti di credito.
sono i prodotti agricoli che vengono conservati in quota parte in caso di crisi produttiva.
sono rappresentate dalle scorte fisse e circolanti.
Quali fabbricati si considerano rurali?
tutti quei fabbricati necessari al normale esercizio di una azienda agricola.
tutti quei fabbricati agricoli utili a formare una unità immobiliare.
tutti quei fabbricati agricoli, nel loro insieme, necessari a formare un comprensorio agrario.
Quali sono, generalmente, i fabbricati civili?
sono quelli adibiti a formare una particella unica ed indivisibile.
sono quelli adibiti ad uso abitazione, uffici e negozi.
sono quelli adibiti ad abitazione, escluso, tassativamente, l'uso per uffici e negozi.
Come si determina il saggio di capitalizzazione?
per comparazione diretta o indiretta del bene immobile oggetto di valutazione con beni similari.
per analisi e comparazioni di più fondi e fabbricati nel loro complesso sottraendo ad essi le spese generali e le imposte.
per comparazione e analisi delle scorte e dei capitali di esercizio.
Come si determina, per via analitica, il valore di costruzione e di ricostruzione di un fabbricato?
attraverso il costo di mercato dei materiali di risulta.
attraverso il costo di mercato del suolo, escluso i fabbricati fatiscenti.
attraverso il computo metrico estimativo.
Come si stima il più probabile valore di trasformazione di un fabbricato?
per confronto tra i fabbricati di simili condizioni giacenti sul suolo di una regione.
per differenza tra il suolo su cui giace il fabbricato e i materiali recuperabili.
per differenza tra il più probabile valore di mercato dell'intero fabbricato urbano a trasformazione avvenuta, e il relativo più probabile costo di trasformazione, riferito ad un imprenditore ordinario.