il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Caserta
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Per supercondominio si intende:
un condominio con più di sei piani.
un condominio con più di 100 unità immobiliari.
un condominio costituito con più fabbricati indipendenti.
La superficie virtuale esprime un concetto di:
grandezza fisica.
valore venale.
valore legale.
La durata dell'usufrutto può essere per una persona fisica al massimo:
20 anni.
30 anni.
la durata della vita naturale.
Una servitù è temporanea se è costituita per una durata:
inferiore a 3 anni.
inferiore a 9 anni.
inferiore a 15 anni.
Nella successione ereditaria, la quota di riserva si intende:
la parte dell'asse ereditario che spetta agli eredi legittimi.
la parte dell'asse ereditario che il testatore ha assegnato agli eredi legittimi.
la parte dell'asse ereditario che spetta al coniuge superstite.
Per aspetto economico di stima si intende:
il prezzo più probabile che la maggior parte degli operatori sarebbero disposti a pagare.
il tipo di valore che si intende attribuire con la stima.
il procedimento di stima.
Il valore di trasformazione di un bene si ottiene:
sommando al valore attuale del bene non trasformato il costo della trasformazione.
detraendo dal valore di mercato del bene trasformato il costo della trasformazione.
sommando i valori di mercato delle parti di cui si compone.
Non costituisce caratteristica entrinseca di un fabbricato:
la tipologia costruttiva.
la vicinanza ad aree urbane degradate socialmente o urbanisticamente.
la vicinanza rispetto al centro della città.
Il valore della ricostruzione di un fabbricato è dato:
dal costo secco di cantiere.
dal costo secco di cantiere più le spese legali.
dal costo secco di cantiere più le spese generali per il coefficiente di vetustà.
Qual è il parametro di confronto più significativo per la stima delle aree edificabili:
la superficie fondiaria.
la superficie territoriale.
la cubatura edificabile fuori terra.
Correggi
Ricarica la scheda