Un immobile produce un reddito netto annuo di € 12.000,00; scegliendo come saggio di capitalizzazione lo 0,03. Qual è il valore di mercato ad esso attribuibile?
310000
400000
620000
Il presupposto fondamentale sul quale si base il metodo di stima per capitalizzazione dei redditi:
È la conoscenza del reddito netto, e l'attribuzione di un saggio di capitalizzazione
È che l'immobile sia affittato
È che il capitale investito sia determinato dal reddito presunto
Per stimare il valore di una costruzione destinata ad ospedale occorre applicare:
La stima a valore di mercato
La stima complementare
La stima a costo di costruzione
Vs = Va + (Vd – Cd) si applica:
Alla stima o costo di costruzione
Alla stima a valore di surrogazione
Alla stima a "Siti e cementi"
Qual è la formula esatta da applicare nella stima a valore di trasformazione?
Vmt = (Vt–K) / (1+i)n
Vta = (Vf–K–Tn)
Vta = (Vf–K–Tn) / (1+i)
Nel caso si voglia verificare la convenienza o meno di effettuare una ristrutturazione di un immobile quale procedimento occorre applicare?
La stima a costo di costruzione
La stima del volare di trasformazione
La stima per capitalizzazione dei redditi
Nella stima delle aree fabbricabili quale procedimento è più idoneo applicare?
La stima a "Siti e cementi"
La stima del valore di trasformazione
La stima per capitalizzazione
Quale di queste indagini compete la stima diretta di un bene immobile?
Lo stato di conservazione
Eventuali trascrizioni (ipoteche)
Locazioni o usufrutti
Come si esegue una stima comparativa a valore di mercato?
Capitalizzando i redditi
Con il costo di costruzione
Con indagini tra beni con caratteristiche simili
Qual è tra questi il dato riguardante la stima comparativa per capitalizzazione dei redditi?