Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quale tra queste unità immobiliari secondo il nuovo Quadro fa parte del Gruppo catastale "R"?
  • Negozi e botteghe
  • Tettoie chiuse e aperte
  • Abitazioni di tipo popolare
Quale tra questa unità immobiliari secondo il nuovo Quadro fa parte del Gruppo catastale "P"?
  • Laboratori per arti e mestieri
  • Uffici pubblici
  • Magazzini sotterranei per depositi e derrate
Alla categoria catastale A/6 dell'attuale Quadro quale categoria corrisponde nel nuovo Quadro?
  • R/3
  • P/1
  • T/3
Cosa stabilisce per il N.C.E.U. l'art. 4 del D.P.R. n. 138/1998?
  • La revisione dei quadri di classificazione e qualificazione
  • La revisione del quadro di classificazione
  • La determinazione dell'unità di consistenza
È necessaria accatastare gli edifici galleggianti o sospesi a punti fissi dal suolo?
  • No
  • Sì, tranne che siano edifici galleggianti
È necessario accatastare le Fiere permanenti?
  • Sì, solo se sono aperte al pubblico tutto l'anno
  • No
La categoria Z/10 nel nuovo Quadro è riferibile ad unità immobiliari a destinazione residenziale e terziaria?
  • No, in quanto le unità immobiliari residenziali e terziarie fanno parte dei Gruppi R e T
  • Sì, solo se non sono censibili nei gruppi R e T
La mappa particellare del Catasto Terreni:
  • È la rappresentazione planimetrica di tutto il territorio comunale
  • Consiste in un elenco di tutte le particelle comprese nel territorio comunale
  • Consiste in un elenco di tutti i nominativi delle Ditte intestatarie catastali
Lo schedario delle particelle nel Catasto Terreni:
  • È l'elenco di tutte le ditte intestatarie di immobili
  • Serve per conoscere il nominativo del possessore di una particella, quando si conoscono solo il foglio ed il numero di mappa
  • È costituito da planimetrie sulle quali è rappresentato il territorio comunale suddiviso in particelle
Lo schedario dei possessori nel Catasto Terreni:
  • Permette di risalire all'effettivo proprietario di una determinata particella
  • È un documento solo del N.C.E.U.
  • È il documento attraverso il quale, noto il nominativo di un possessore, si può risalire alla scheda di partita a lui intestata
Correggi
Ricarica la scheda