il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Palermo-Enna
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Precedente
Ricarica la scheda
Scheda casuale
Estimo
Qual è l'importo di detrazione fiscale per i mutui stipulati prima del 1993 per l'abitazione principale?
€ 3.615,20 (£ 7.000.000) per ogni intestatario
€ 3.615,20 (£ 7.000.000) cumulativamente
€ 2.065,83 (£ 4.000.000) per ogni intestatario
Per i mutui stipulati dal 1993 in poi qual è l'importo di detrazione fiscale ammessa per l'abitazione principale?
€ 3.615,20 (£.7.000.000) per ogni intestatario
€ 3.615,20 (£ 7.000.000) cumulativamente
€ 2.065,83 (£ 4.000.000) cumulativamente
Qual è l'importo di detrazione fiscale ammessa per i mutui stipulati prima del 1993 su immobili non utilizzati come abitazione principale?
€.3.615,20 (£ 7.000.000)
€ 2.065,83 (£ 4.000.000)
€ 7.230,40 (£ 14.000.000)
Per godere delle agevolazioni fiscali per la prima casa, quale requisito è necessario?
Immobile non ubicato nel Comune di residenza
Abitazione non di lusso
Idoneità in senso oggettivo
Se l'abitazione è ubicata in un Comune diverso da quello in cui lo stesso svolge la propria attività, competono le agevolazione?
No
Sì
Sì, se ha la residenza
Per avere le agevolazioni fiscali per la prima abitazione, il compratore che cosa deve dichiarare al momento dell'acquisto?
Di non possedere altra casa
Di non possedere fabbricato idoneo ad abitazione
Di non avere altri mutui
Chi è il mutuante?
Colui che dà il mutuo
Colui che riceve il mutuo
Il venditore
Correggi
Ricarica la scheda